Frequenza centrale e ampiezza di banda

Quando ci sintonizziamo su una radio, siamo abituati a cercare una specifica frequenza. Questo tipo di linguaggio (basti pensare ai nomi delle emittenti che contengono la frequenza tipica!) porta erroneamente a pensare che la trasmissione avvenga su quella singola frequenza.

In realtà la gran parte delle trasmissioni radio di qualsiasi tipo avviene in un intervallo di frequenze consecutive, dove la frequenza che effettivamente scegliamo è detta frequenza centrale. L'ampiezza di tale intervallo è detta ampiezza di banda (frequency bandwidth), ed è anch'essa un valore da scegliersi, con opportuni criteri.

La famiglia di standard wireless 802.11a/b/g/n (il comunissimo wi-fi) prevede valori standard per l'ampiezza di banda di 20 o 40 MHz. Lo standard 802.11ac, ancora molto poco diffuso, introduce come valori possibili 80 e 160 MHz. Alcuni prodotti consentono di scegliere valori non-standard per l'ampiezza di banda, come 3/5/10 o 30 MHz.

Trasmettere con un'ampiezza di banda minore o maggiore è come cercare di trasportare una certa quantità di cose su una strada ad 1, 2, 3, o 4 corsie. La strada (frequenza centrale) è la stessa, ma se occupiamo una sola corsia dovremo scegliere un veicolo più stretto e quindi potremo trasportare meno cose (dati digitali, nel nostro caso) in ogni singolo viaggio e avremo bisogno di più viaggi. Occupando due corsie (raddoppiando l'ampiezza di banda) potremo scegliere un veicolo più grande, trasportare più dati e più velocemente (throughput o banda passante, quantità di dati nell'unità di tempo). Lo svantaggio è che, chiaramente, il numero di possessori di veicoli che contemporaneamente potranno avere corsie tutte per loro (canali non sovrapposti, privi di interferenze) sarà minore.

In linea generale, maggiore ampiezza di banda = maggiore troughput. Tuttavia, in una situazione dove sono presenti molte interferenze una maggiore ampiezza di banda può degradare anche di parecchio la qualità e la velocità delle nostre trasmissioni, senza contare che allargandoci troppo diminuiremo lo spazio a disposizione, per gli altri ma anche per noi, per effettuare altri collegamenti radio con buone prestazioni. Una buona regola della mano destra è quella di stare più stretti possibile e di ricorrere ad ampiezze maggiori solo in situazioni particolari.