(isi) bozza 2.3 Governare le reti Internet come beni comuni ''commons'' WCN ''wireless community network'' / RWC reti wireless comunitarie costituiscono, essenzialmente, una scelta politica: istituendo un insieme di legami sociali e relazionali tra i partecipanti impegnati nella fornitura dell'infrastruttura di rete, promuovono un sistema politico più democratico e cooperativo, con una struttura di governo più simmetrica e partecipativa (Bauwens 2005). Storicamente, un modello di governo partecipato, basato sul consenso è stato usato solo in un numero limitato di strati di Internet (Lessig 1999). Quello che era stato l'ethos fondante del governo di Internet, ben presto divenne una norma per lo sviluppo di protocolli Internet e per i criteri (per es. IETF The ''Internet Engineering Task Force'' per le norme/criteri di rete Internet; W3C ''The World Wide Web Consortium'' per norme/criteri web) dove il processo decisionale è decentrato — o, con le parole di David C. Clark: «respingiamo re, presidenti e votazioni. Crediamo nel crudo consenso e nella compilarzione/esecuzione dei codici ' (Clark, 1992). A livello di applicazione e contenuto, un governo dei 'beni comuni’ ''commons'' si può trovare anche nel contesto dei movimenti per il Software libero e Creative Commons 'diritti dell’ingegno in godimento collettivo', con progetti come Linux e Wikipedia. Il revival delle reti comunitarie ha mostrato che il modello di governo aperto caratteristico di molti 'bacini di risorse aperte, comuni' (Ostrom 1990) può essere applicato anche in senso fisico, all'ultimo miglio 'last-mile'' dell'infrastruttura di rete con importanti implicazioni sulle caratteristiche chiave: a) Trasparenza: La trasparenza è un presupposto importante per un governo aperto. La maggior parte delle RWC adottatarono un regime di amministrazione trasparente: relativamente a spese o costi di attrezzature, canoni o altri flussi di entrate, in generale tutte le voci erano pubbliche. Su un fronte più tecnico, molte RWC centralizzate hanno reso disponibile l'interfaccia logica per amministrare la rete a tutti i membri che desiderano accedervi, mentre nel contesto delle reti ''mesh'' 'maglia' più decentrate, la Comunità è responsabile di mantenere un database pubblico dei nodi/ripetitori attivi. b) Incluione: Nel contesto di molte RWC, è la Comunità stessa a decidere il modo in cui la rete dovrebbe effettivamente essere progettata e gestita. Questo obiettivo viene raggiunto attraverso organizzazioni piane, orizzontali ''flat'' e un approccio ''peer-to-peer'' al processo decisionale, sulla base di delibere e consenso. Mentre la maggior parte della comunicazione avviene attraverso la mailing list, molte RWC cercano di organizzare riunioni settimanali o mensili, dove tutti i potenziali partecipanti e i volontari più attivi si possono trovare insieme per socializzare e discutere questioni di gestione importanti. «Le decisioni giornaliere sono spesso proposte e discusse sulle mailing list o sulle reti per socializzare, mentre le decisioni più importanti vengono solitamente presentate e discusse nelle riunioni,» spiega un membro di Guifi.net (Signor Pablo Boronat Pérez, pers.comm., 28 marzo 2014). Eppure, come spesso accade nei forum sul governo di Internet le comunità di reti tendono a favorire i membri più attivi. Alcuni si definiscono una ''do'-ocracy'': 'democrazia di chi fa'/attivo'? Siamo una comunità organizzata in modo non-gerarchico dove le decisioni sono prese consensualmente attraverso un dibattito costruttivo e argomentato, ma dove nel caso di questioni equivalenti, favoriamo gli argomenti di coloro che partecipano più attivamente alla rete,”scrive un membro della rete slovena Wlan Slovenija (Mitar, pers.comm., 23 marzo 2014). Ancora, la rete richiede il consenso generale, perché chi e' scontento può decidere in qualsiasi momento di non partecipare più. Così l'intera rete ne risentirebbe."Questo perche' con le normative internet di/su normative tecniche e i progetti di software libero, il governo delle reti di comunità locali sostanzialmente estende consenso per attenuare il rischio di ''forking'' 'scismi'. Le caratteristiche tecniche della rete e, in particolare, la possibilità degli utenti scontenti di lasciare la rete originale e crearne una nuova, rafforza l'impegno del gruppo verso il governo basato sul consenso. c) Obiettivi sociali: La maggior parte delle RWC sono impegnate a servire l'intera comunità a cui appartengono. Come descritto prima, molti forniscono connettività ai luoghi che vengono trascurati dagli ISP commerciali. Queste sono spesso zone indegne o quartieri poveri, sia in ambienti rurali che urbani. Volendo occuparsi della situazione socio-economica di alcuni dei loro membri, molte delle organizzazioni che abbiamo intervistato danno le sottoscrizioni in favore di studenti e disoccupati e addirittura alcuni considerano la loro sottoscrizione una 'donazione da raccomandare'. Spesso, le RWC configurano le loro reti per fornire accesso Internet gratuito a centri culturali, parchi pubblici, squat come anche scuole, municipi e centri sanitari. d) Formazione: Per le reti comunitarie, la mancanza di competenze tecniche degli utenti a volte è uno dei problemi più difficili e può portare al fallimento di progetti (Albert 2013). Educare gli utenti all'utilizzo di strumenti tecnici e di gestione della rete è quindi un compito importante per il prosperare di reti di comunità eper soddisfare il loro obiettivo: di creare reti inclusive e cittadino-centriche. Questo obiettivo è quello , per esempio, dal programma ''Digital Steward'', una formazione tecnologica progettata da OTI ''Open Technology Institute''. Iniziato negli USA, ma ripetuta anche in paesi come la Tunisia e l'India, il curriculum si propone di impartire ai membri della Comunità, le conoscenze di base e le competenze necessarie per progettare e diffondere una rete di comunicazione, quali reti mesh wireless. Più in generale, in tutte le RWC che abbiamo intervistato, volontari attivi e qualificati sono responsabili della formazione dei nuovi arrivati e neofiti, aiutandoli, per esempio, a impostare e gestire il loro router e antenne Wi-Fi. Oltre alla condivisione di conoscenze su come funziona la rete, le RWC incoraggiano gli utenti ad adottare un approccio piu' 'manageriale' per assicurare la connettività di rete e le loro comunicazioni ''online''. D'accordo, le reti comunitarie spesso promuovono l'uso di software libero, servizi online decentralizzati e tecniche di crittografia ''end-to-end''. «Noi stiamo educando gli utenti su come possono tutelarsi sulla nostra e qualsiasi altra rete,' dice uno dei nostri intervistati (Signor Pablo Boronat Pérez, pers.comm., 28 marzo 2014). Anche la sorveglianza è un' importante preoccupazione: 'Stiamo insegnando alle persone che, anche se non devono dare i loro dati per accedere alla nostra rete mesh, non sono anonimi verso gli organismi di controllo o altri soggetti a causa della profilazione che attinge attraverso l'hardware e il software, dai loro dispositivi e da altri metadati', spiega un altro partecipante (Mr Juergen Neumann, pers.comm., 26 marzo 2014). e) Gli incentivi per la partecipazione: Altro aspetto di un governo dei beni comuni per le RWC, è comunque che essi sussistono solo nella misura in cui c'è qualcuno disposto a contribuire alla rete. Al contrario di software che, una volta prodotto, rimane operativo e disponibile a tutti, le RWC non possono funzionare senza un costante flussso di risorse di larghezza di banda per sostenere le infrastrutture e per passare il traffico a nodi relè? attraverso la rete. I membri hanno un incentivo a fornire risorse alla rete e lavorare insieme per risolvere qualsiasi guasto di rete che possa verificarsi (ad esempio, un'antenna radio che si e' spostata) in modo da massimizzare i benefici che possono derivarne, sia individualmente che collettivamente. Mentre non si possono completamente evitare le libere cavalcate//, le RWC devono fornire sufficienti incentivi alla Comunità per contribuire a una quantità sufficiente di risorse da garantire la sostenibilità a lungo termine della rete. Questo è particolarmente vero nel contesto delle reti mesh: dato che usano un metodo di routing dinamico dove i nodi relè? e i percorsi non sono predeterminati, l'efficienza della rete dipende dal numero di utenti che accettano in ogni momento di operare come nodi di relè?. In questo modo, anche se specifici protocolli di routing potrebbero consentire la creazione di supernodi (che hanno priorità sopra gli altri nodi in virtù della loro maggiore larghezza di banda, per esempio), tutti gli utenti potenzialmente possono contribuire ad aumentare la larghezza di banda di rete. Un numero limitato di RWM stanno sperimentando con meccanismi innovativi di incentivare la partecipazione e di incoraggiare i contributi degli utenti alla rete. Per esempio, Guifi.net hanno sviluppato l'idea di diffondere una 'CommunityCoin' — una crypto moneta basata sulla tecnologia ''block-chain'' di Bitcoin, l'obiettivo è quello di premiare il contributo dei membri della Comunità, così come incoraggiare e facilitare la valutazione della partecipazione comunitaria interna. Mentre queste monete non hanno alcun valore monetario reale, possono essere spese dai membri della Comunità per l'acquisto di una varietà di beni o servizi da altri membri della Comunità. Qui, ancora una volta, l'obiettivo politico di incoraggiare l'istituzione di una comunità forte e coesa capace di auto-organizzarsi al fine di soddisfare i propri bisogni con i propri mezzi, è rinforzato da bisogni tecnici. Come abbiamo visto in questa panoramica delle reti comunitarie europee, le organizzazioni locali sono una risposta dei cittadino alla crescente centralizzazione e ai recinti di aziende d'infrastrutture di rete gestiti dai provider commerciali. Date le motivazioni implicite a queste iniziative, così come le caratteristiche tecniche e di governo che vanno perfezionando, le RWC hanno il potenziale per spostare le dinamiche di potere nel settore delle telecomunicazioni, indirizzando molti dei dubbi sollevati dalla crescente concentrazione di potere nelle reti last-miles e potenzialmente anche a livello di/ dorsale. 2.3 Governing Internet networks as a commons WCN constitute, essentially, a political choice: by establishing a mix of social and relational ties between participants involved in the provision of the network infrastructure, they promote a more democratic and cooperative political system, with a more symmetrical and participatory governance structure (Bauwens 2005). Historically, such a participatory, consensus-driven governance model has only been applied to a limited number of layers of the Internet (Lessig 1999). Early on, it had been the founding ethos of Internet governance and soon became a norm for the development of Internet protocols and standards (e.g. IETF for Internet networking standards; W3C for web standards) where decision-making is decentralized—or, in the words of David C. Clark: ‘We reject kings, presidents and voting. We believe in rough consensus and running code’ (Clark 1992). At the application and content layers, commons-based governance can also be found in the context of the Free Software and Creative Commons movements, with projects such as Linux and Wikipedia. The revival of community networks has shown that the model of open governance characteristic of many ‘common pool resources’ (Ostrom 1990) can also be applied to the physical, last-mile infrastructure of the network, with important consequences on the following key features: a) Transparency: Transparency is an important precondition to open governance. Most WCNs adopted transparent accounting: whether related to expenses or equipment costs, fees or other revenue streams, all items are typically made publicly available.. On a more technical front, many centralized WCNs have made the logical interface for administrating the network available to all members who wish to access it, whereas in the context of more decentralized mesh networks, the community is in charge of maintaining a public database of active relay nodes. b) Inclusiveness: in the context of many WCN, it is for the community itself to decide the manner in which the network should effectively be designed and managed. This goal is achieved via flat organizations and a peer-to-peer approach to decision-making, based on deliberation and consensus. While most of the communication is done via mailing lists, many WCNs try to organize weekly or monthly meetings where all willing participants and the most active volunteers can get together to socialize and discuss important management issues. ‘Day-to-day decisions are often proposed and debated on mailing lists and social networks, while most important decisions are usually presented and discussed in meetings,’ says one member of Guifi.net (Mr. Pablo Boronat Pérez, pers.comm., 28 March, 2014). Yet, as is often the case in Internet governance fora, community networks tend to favor the most active members. Some define themselves as a ‘do-ocracy’: We are organized in a non-hierarchical community where common decisions are made consensually through constructive debate and arguments, but where in the case of equivalent arguments, we favor arguments of those who are more actively participating in the network,” writes a member of the Slovenian network Wlan Slovenija (Mitar, pers.comm., 23 March, 2014). Yet, the network requires at a complete consensus, because the dissatisfied can in any moment decide not to participate anymore. That way, the whole network would be at loss.” Thus, as with Internet standard-setting bodies and free software projects, the governance of grassroots community networks ultimately mandates consensus to alleviate the risk of ‘forking’. The network’s technical properties and, in particular, the possibility for dissatisfied users to leave the original network and create a new one reinforce the group’s commitment to consensus-driven governance. c) Social goals: Most WCNs are committed to serving the wider community to which they belong. As outlined before, many provide connectivity to places that traditional, commercial ISPs neglect. These are often undeserved areas or poor neighborhoods, whether in rural or urban settings. In order to take into account the socio-economic situation of some of their members, several of the organizations we surveyed give preferential subscription fees to unemployed people and students, and some even consider their subscriber’s fee a ‘suggested donation’. Often, WCN even configure their networks to provide free Internet access to cultural centers, public parks, squats, or even schools, city halls and healthcare centers. d) Education: For community networks, users’ lack of technical skills is sometimes one of the most challenging problems, and can lead projects to fail (Albert 2013). Educating users to the use of technical tools and network management is therefore an important task for community networks to thrive and meet their goal of creating inclusive and citizen-centric networks. This objective is sought, for instance, by the Digital Stewards program, a technology training designed by the OTI. Started in the US, but also replicated in countries such as Tunisia and India, the curriculum aims to impart to community members the basic knowledge and skills required to design and deploy a communications network, such as wireless mesh networks. More generally, in all the WCNs we have interviewed, active and skilled volunteers are in charge of training new-comers and neophytes, helping them, for instance, to set up and manage their routers and Wi-Fi antennas. In addition to sharing knowledge about how the network functions, WCNs also encourage users to adopt a more pro-active approach to securing network connectivity and their online communications. Accordingly, community networks often promote the use of free software, decentralized online services and end-to-end encryption techniques. ‘We are educating users how they can protect themselves on our and any other network,’ says one of our interviewees (Mr. Pablo Boronat Pérez, pers.comm., 28 March, 2014). Surveillance is also an important concern: ‘We are teaching people that even through they do not have to give their identity to log into our mesh network, they are not anonymous toward the authorities or other entities due to hardware and software profiles of their devices and other metadata’, explains another participant (Mr. Juergen Neumann, pers.comm., 26 March 2014). e) Incentives for participation: The flip-side to a commons-based governance for WCNs, however, is that they only subsist insofar as there is someone willing to contribute to the network. As opposed to software, which, once produced, remains operational and available to all, WCNs cannot operate without a constant provision of bandwidth resources to sustain the infrastructure and to pass traffic on to relay nodes across the network. Members have an incentive to provide resources to the network and to work together to address any network failure that might occur (say, a displaced radio antenna) so as to maximize the benefits they can derive from it, both individually and collectively. While free riding cannot be completely avoided, WCNs have to provide enough incentives for the community to contribute a sufficient amount of resources so as to ensure the long-term sustainability of the network. This is especially true in the context of mesh networks: given that they use a dynamic routing method where relay nodes and routes are not predetermined, the efficiency of the network depends on the number of users who accept at any given moment to operate as relay nodes. This way, although specific routing protocols might allow for the establishment of supernodes (which have priority over the other nodes by virtue of their greater bandwidth, for instance), all users can potentially contribute to increasing the network bandwidth. A limited number of WMNs are experimenting with innovative mechanisms to incentivize participation and to encourage users contributions to the network. For instance, Guifi.net elaborated the idea of deploying a ‘CommunityCoin’—a cryptocurrency based on Bitcoin’s block-chain technology whose objective is to reward the contribution of community members so as encourage and facilitate the assessment of internal community participation. While these coins do not have any real monetary value, they can be spent by community members to purchase a variety of goods or services from other community members. Here, again, the political goal of encouraging the establishment of strong and cohesive communities capable of self-organising in order to fulfill their own needs by their own means is reinforced by technical necessities. As we have seen in this overview of European community networks, grassroots organizations are a citizen response to the growing centralization and corporate enclosure of network infrastructures operated by commercial ISPs. Given the motivations underlying these initiatives, as well as the technical and governance features they implement, WCN have the potential of shifting the power dynamics in the telecom sector, by addressing many of the concerns raised by the growing concentration of power in last-miles networks, and potentially at the backbone level as well.