La rete Ninux ha decisamente abbracciato il nuovo protocollo IPv6: tutta l'infrastruttura di trasporto wireless è ormai stabilmente dual-stack e, col nostro autonomous system, siamo una parte effettiva di Internet: la nostra home-page mostra graficamente il traffico Ipv6 scambiato da Ninux con il resto del mondo v6.
Adesso Ninux compie un nuovo passo avanti: apre agli utenti Internet v6 i suoi servizi interni, che finora potevano essere utilizzati solo da coloro che avessero un nodo della intranet Ninux a casa propria.
Cosa trovo nella rete Ninux ADESSO ?
Si comincia con due servizi online, tra i più gettonati dai membri della Community: un relay Jabber e un server Openarena.
Jabber è una soluzione open source che, utilizzando il protocollo XMPP, realizza chat e audioconferenze per tutti. La creazione di una utenza sul Jabber Ninux è libera per qualsiasi internauta v6 (qui le istruzioni) e consente di entrare in contatto diretto con i membri della Community che, con frequenza, sono presenti in chat.
Al momento il nostro Jabber è un server autonomo, ma stiamo studiando pro e contro di renderlo parte di una federazione più ampia di server XMPP. Crediamo infatti che le altre soluzioni proprietarie, dovendo obbedire a logiche di mercato, abbiano nel proprio DNA un limite intrinseco al libero sviluppo. Al contrario una federazione mondiale di server Jabber, non governata centralmente e basata su software open source, garantisce la massima disponibilità e indipendenza da interferenze esterne.
Openarena è invece la sala ricreativa dei Nerd di tutte le età e non ha bisogno di presentazioni: chi è interessato agli sparatutto certamente lo conosce già e qui trova le istruzioni per collegarsi.
Cosa potrei trovare in futuro?
La limitata capacità di banda di Ninux e lo spirito della Community ci orientano a fornire solo servizi caratterizzati da traffico discontinuo e di utilità generale, come i due descritti. Un esempio di ciò che stiamo studiando per il futuro è l'installazione pervasiva di stazioni meteo, presso taluni dei nostri nodi, che consentano di conoscere la situazione climatica puntuale in diverse zone tra quelle coperte dai nodi Ninux.