Dimensione: 703
Commento:
|
← Versione 10 del 2014-06-23 02:15:46 ⇥
Dimensione: 1930
Commento: Aggiunto IPv6Management
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 4: | Linea 4: |
* [[http://wiki.ninux.org/HowToConfigurazioneAirOS|Configurazione AirOS]] | * [[http://wiki.ninux.org/HowToConfigurazioneAirOS|Configurazione AirOS]] ([[http://wiki.ninux.org/HowToConfigurazioneAirOSStepByStep_01|Versione StepByStep per neofiti]]) |
Linea 6: | Linea 6: |
* [[http://wiki.ninux.org/FirmwareSburratone4|Firmware Sburratone 4]] (non fate caso al nome scelto dai simpatici burloni ninuxiani) | * [[http://wiki.ninux.org/FirmwareSburratone5.5.2|Firmware Sburratone]] (non fate caso al nome scelto dai simpatici burloni ninuxiani) |
Linea 8: | Linea 8: |
Se invece avete scelto di montare sui device un firmware libero come OpenWRT dovrete seguire due linee guida che possono aiutarvi nella configurazione: * [[http://wiki.ninux.org/ScriptAutoConfig|Script autoconfigurante per (OpenWrt)]] |
Se invece avete scelto di montare sui device un firmware libero come '''OpenWRT''' dovrete seguire due linee guida che possono aiutarvi nella configurazione: * [[http://wiki.ninux.org/FirmwareEigenNet|Firmware Eigen Net]] usato a Pisa * [[http://wiki.ninux.org/ScriptAutoConfig|Script autoconfigurante per (OLSRd based)]] |
Linea 12: | Linea 13: |
* [[http://wiki.ninux.org/FirmwareScooreggione|Firmware Scooreggione]] Usato nella rete di Roma Esiste la possibilità di utilizzare firmware proprietari e open source assieme, ognuno nei rispettivi ambiti e in versione ''vanilla'' (non modificata), centralizzando la configurazione di rete nel router. Questa modalità di configurazione molto potente e flessibile è detta '''routing a terra''': * [[https://docs.google.com/document/d/1tEp4rFNDis4RAwwo4wwg6xDMdqeJKAi8FVYh_FsPEdk|Ground Routing HOWTO]] - Guida Completa Ninux al Routing a Terra * [[http://wiki.ninux.org/GroundRouting|Ground Routing Fast]] - Guida ''veloce'' al routing a terra (skill level avanzato) * [[http://wiki.ninux.org/HowToIPv6GroundRouting|IPv6Management]] - Configurazione IPv6 di management sui device in bridge mode usati per il routing a terra In caso di problemi con l'accesso a device su un palo inaccessibile ecco una procedura per accedervi di nuovo. * [[http://wiki.ninux.org/RipristinoTramiteLinkLocal|Ripristino tramite Link Local]] |
Configurazione Firmware
Per i device Ubiquiti potete consultare sui seguenti link:
Firmware Sburratone (non fate caso al nome scelto dai simpatici burloni ninuxiani)
Se invece avete scelto di montare sui device un firmware libero come OpenWRT dovrete seguire due linee guida che possono aiutarvi nella configurazione:
Firmware Eigen Net usato a Pisa
Firmware Scooreggione Usato nella rete di Roma
Esiste la possibilità di utilizzare firmware proprietari e open source assieme, ognuno nei rispettivi ambiti e in versione vanilla (non modificata), centralizzando la configurazione di rete nel router. Questa modalità di configurazione molto potente e flessibile è detta routing a terra:
Ground Routing HOWTO - Guida Completa Ninux al Routing a Terra
Ground Routing Fast - Guida veloce al routing a terra (skill level avanzato)
IPv6Management - Configurazione IPv6 di management sui device in bridge mode usati per il routing a terra
In caso di problemi con l'accesso a device su un palo inaccessibile ecco una procedura per accedervi di nuovo.