Dimensione: 3146
Commento:
|
Dimensione: 3283
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 8: | Linea 8: |
== Glossario == * '''Community-Lab''': l'infrastruttura di ricerca all'interno delle community networks, costituita principalmente da ''Research Device''. Vedere anche [[https://wiki.confine-project.eu/arch:node|sul wiki di CONFINE]] * '''Research Device''': computer che i ricercatori possono utilizzare, da collegare ai nodi della community network * '''Node''': termine equivalente a ''Research Device'' * '''Management Network''': VPN [[http://www.tinc-vpn.org/|TINC]] che comprende i ''Research Device'', i ''Tinc Gateway'' e il ''Controller''. Gli indirizzi utilizzati appartengono alla network fdf5:5351:1dfd::/48. Vedere anche [[https://wiki.confine-project.eu/arch:management-network|sul wiki di CONFINE]] * '''Controller''': server che ha il compito di monitorare e creare macchine virtuali sui ''Research Device''. Ha un'interfaccia Web all'indirizzo https://panel.community-lab.net/ * '''Tinc Gateway''': macchina all'interno della community network che ha il compito di aggregare il traffico di management |
|
Linea 61: | Linea 47: |
== Glossario == * '''Community-Lab''': l'infrastruttura di ricerca all'interno delle community networks, costituita principalmente da ''Research Device''. Vedere anche [[https://wiki.confine-project.eu/arch:node|sul wiki di CONFINE]] * '''Research Device''': computer che i ricercatori possono utilizzare, da collegare ai nodi della community network * '''Node''': termine equivalente a ''Research Device'' * '''Management Network''': VPN [[http://www.tinc-vpn.org/|TINC]] che comprende i ''Research Device'', i ''Tinc Gateway'' e il ''Controller''. Gli indirizzi utilizzati appartengono alla network fdf5:5351:1dfd::/48. Vedere anche [[https://wiki.confine-project.eu/arch:management-network|sul wiki di CONFINE]] * '''Controller''': server che ha il compito di monitorare e creare macchine virtuali sui ''Research Device''. Ha un'interfaccia Web all'indirizzo https://panel.community-lab.net/ * '''Tinc Gateway''': macchina all'interno della community network che ha il compito di aggregare il traffico di management * '''Sliver''': macchina virtuale (LXC) creata all'interno dei ''Research Device'' dal ''Controller'' su richiesta di un ricercatore |
CONFINE Research Device HOWTO
CONFINE è un progetto di ricerca che ha l’obiettivo di costruire un’infrastruttura all’interno di varie community network europee, da sempre propense alla sperimentazione, per metterla a disposizione dei ricercatori. I ricercatori possono così studiare reti reali, con utenti veri, anziché limitarsi ad esperimenti in laboratorio o simulati.
Post sul blog: http://blog.ninux.org/2014/04/29/ninux-in-confine/
Indice
Hardware
Requisiti Minimi
Qualunque dispositivo con i seguenti requisiti può fungere da Research Device ed entrare a far parte dell'infrastruttura di CONFINE:
- architettura x86 (per il momento)
- almeno 60GB di disco
- almeno 4GB di RAM
NUC
I dispositivi finanziati dal progetto sono Intel NUC (Next Unit of Computing) DC32171YE, con processore i3 dual core, 60GB disco SSD, 4GB RAM. Il consumo di corrente varia tra gli 8W senza carico e circa 20W a pieno regime.
Per installare disco e RAM bisogna svitare le viti che si trovano nella parte inferiore.
Quindi installare il disco Mini PCIE SSD e la RAM. Notare la presenza della vite per tenere fermo il disco.
Quindi collegare tastiera e monitor (il mouse è comodo ma non necessario), accendere il NUC ed entrare nel BIOS premendo il tasto F2.
Andare su "Advanced Setup" -> Power e settare la voce "After Power Failure" su "Power On" per fare in modo che il device si riavvii senza bisogno di intervento manuale.
Andare su "Advanced Setup" -> "boot" ed attivare "Boot USB Devices First" per avere la possibilità di installare il firmware sul dispositivo da pen drive usb.
Macchine Virtuali
Macchine virtuali possono essere utilizzate a patto di scegliere un nome per il nodo che contenga la sigla "VM".
Installazione Firmware
Glossario
Community-Lab: l'infrastruttura di ricerca all'interno delle community networks, costituita principalmente da Research Device. Vedere anche sul wiki di CONFINE
Research Device: computer che i ricercatori possono utilizzare, da collegare ai nodi della community network
Node: termine equivalente a Research Device
Management Network: VPN TINC che comprende i Research Device, i Tinc Gateway e il Controller. Gli indirizzi utilizzati appartengono alla network fdf5:5351:1dfd::/48. Vedere anche sul wiki di CONFINE
Controller: server che ha il compito di monitorare e creare macchine virtuali sui Research Device. Ha un'interfaccia Web all'indirizzo https://panel.community-lab.net/
Tinc Gateway: macchina all'interno della community network che ha il compito di aggregare il traffico di management
Sliver: macchina virtuale (LXC) creata all'interno dei Research Device dal Controller su richiesta di un ricercatore