Le seguenti 345 parole non sono state trovate nel dizionario di 1275 termini (includendo 1275 LocalSpellingWords) e sono evidenziate qui sotto:
A4   abbiamo   abilitato   accedere   accediamo   accenderanno   accendere   Accept   accesi   accessibile   Accounts   Active   Address   Advanced   Agent   Aggiornamento   aggiornare   Aging   Air   Airgrid   Algorithm   alias   alimenta   alla   allineamento   altri   ancora   Andiamo   andiamo   annunciare   apparire   appena   Apple   applicherà   Apply   approssimiamo   ath0   Attendi   Attendiamo   attimo   Authentication   avere   avvenuta   backup   bad   basta   Bisogna   bisogna   cablata   cambiare   campi   campo   capire   Cavour   cfgmtd   chose   cio   ciò   Clicchiamo   clicchiamo   Client   client   collegamento   Colleghiamoci   cominciare   Community   compilarvelo   compiliamo   completare   conf   configurare   configurato   configuriamo   congruo   Contact   Contents   cosa   così   Country   Coverage   crescente   Debug   default   Defaults   dell   desiderata   destinazione   destra   Device   dicitura   Distance   distanza   dobbiamo   dopo   dove   dovesse   Dovrebbero   durante   eccesso   ed   editato   editor   effettano   effettueremo   Elenco   Enable   entrati   esatta   esempio   esistenti   esitente   espressa   etc   eth0   ether   ethernet   etx   Eye   fare   ff   figlio   file   fino   Firmware   firmware   Fish   flat   fondo   fra   Garibaldi   Gateway   Gestione   gia   gioco   guida   hai   Hello   Hna   Hna4   How   Hysteresis   Hz   impostare   impostato   indicazioni   Indirizzi   ingresso   inseriamo   intensità   Interface   Interval   Ip   Italia   kilometri   lampeggiare   lan   lanci   lanciamo   lanciare   led   letto   Level   lo   Load   local   Location   location   Log   Low   M2   M5   m5   mantieni   Map   max   Max   mesh   messaggio   Metric   mettendo   Mid   miglia   minutes   minuti   Mod   modalita   Mode   modificare   modifiche   Mpr   Mult   muoviamo   Name   Nanostation   nell   Network   Niit   normativa   nostra   nostro   Notare   Notepad   ogni   olsr   olsrd   oppure   Ora   ora   ossia   Output   paese   pagina   Param   parentesi   Passiamo   password   Password   pc   permetterà   persistent   persistenti   piccolino   Pinga   pingi   Pl   Plugin   pochi   poi   Pollrate   port   Port   portarlo   porte   possiamo   poter   potete   Power   pratica   preferite   premi   premuto   Prendi   presente   presuppone   preventivamente   Priority   procedura   pronta   protocollo   public   puliti   put   putty   Quality   quelle   qui   Rd   reale   realtà   reboot   Redundancy   regolare   relativa   Remote   rendere   reset   response   restituisca   riavvierà   ricevere   Ricordiamoci   riga   rilascia   riservati   Rocket   rotte   Router   routing   save   scambiare   scaricare   scegliamo   scegliere   scrittura   Secure   segnale   seguendo   seguire   sequenza   Services   Session   setta   setti   Settings   Sezione   sezione   Shell   shell   siamo   Sigla   sigla   sigle   slider   Smart   so   soli   specifichiamo   ssh   stabili   Station   subnet   System   Table   tasto   Tc   teminale   termine   testa   testo   tftp   tftp32   Time   Timeout   tipo   To   txtinfo   Ubiquiti   ubnt   upload   uplodare   Use   useremo   username   Validity   valore   vede   via   vicino   vigente   voglia   vostro   watt   windows   Wireless   Wrangler  

Nascondi questo messaggio
Italiano English
Modifica History Actions

HowToConfigurazioneAirOS

HowTo Configurazione AirOS

Passiamo ora alla configurazione di AirOS su una NanostationM5 per poter attivare un nodo Ninux.org
Questa guida presuppone che si voglia configurare un apparato in modalita' STATION ossia un nodo figlio di un nodo gia esitente configurato in AP.

Aggiornamento Firmware

Per prima cosa dobbiamo aggiornare il firmware della Nanostation per poter avere il pacchetto OLSR che permetterà al nodo di scambiare le informazioni di routing con gli altri nodi presenti nella rete, annunciare le sue rotte e ricevere quelle esistenti.
Per fare ciò accediamo all'interfaccia web della NS di default username e password sono ubnt e andiamo sulla pagina SYSTEM, in fondo alla quale possiamo scegliere di effettuare l'upload del nuovo firmware che potete scaricare da qui: NanostationM5AirOSModOLSR o se preferite potete compilarvelo da soli seguendo le indicazioni presenti qui: UbiquitiNanostationM5

Se durante la procedura dovesse apparire il messaggio bad firmware bisogna seguire questa procedura:

  • Prima di accendere la M5 premi e mantieni premuto il tasto reset piccolino vicino alle porte ethernet ingresso POE
  • Con il tasto premuto alimenta la m5 fino a quando i led di intensità segnale della m5 non si accenderanno in sequenza crescente.
  • Una volta che si saranno accesi tutti rilascia il tasto reset
  • Ora Dovrebbero cominciare a lampeggiare 2 a 2
  • Prendi un pc e setta la lan sulla subnet 192.168.1.0/24
  • Pinga il 192.168.1.20
  • Attendi una 20 di response puliti e stabili
  • Se pingi la M5 è pronta a ricevere il firmware via tftp
  • Se hai tftp32 è un attimo basta che come tftp client setti il 192.168.1.20 e come local file gli dai il firmware poi lanci il put ed il gioco è fatto!

Configurazione

Una volta effettuato l'upload del firmware la NS si riavvierà e dopo pochi minuti sarà di nuovo accessibile via http all'indirizzo 192.168.1.20 ancora una volta per accedere useremo username e password ubnt, oppure via shell seguendo questa guida.

Wireless

Passiamo ora alla configurazione della radio, andiamo nella pagina WIRELESS e compiliamo i seguenti campi

  • Wireless Mode: Station
  • SSID: ninux.org
  • Country Code: Il paese dove andiamo a installare l'apparato (Italia)
  • Output Power: regolare in base alla normativa vigente (max 1 watt EIRP per la banda di frequenza 5470 – 5725 MHz)

al termine clicchiamo su Change e poi su Apply in testa alla pagina.

Advanced

In questa pagina dobbiamo verificare che:

  • AirMax Priority : Low

  • ACK Timeout: dobbiamo impostare un valore congruo alla reale distanza presente fra i due apparati.

Per fare cio' muoviamo lo slider Distance fino a portarlo alla distanza desiderata che abbiamo preventivamente letto dal Map Server, in caso non sia presente la distanza esatta approssimiamo per eccesso.
Notare che la distanza alla destra dello slider e' espressa in miglia e solo quella fra parentesi e' in kilometri.
al termine clicchiamo su Change e poi su Apply in testa alla pagina.

Network

Andiamo sulla pagina NETWORK e configuriamo così

  • Network Mode: Router
  • nella sezione WLAN Network Settings inseriamo l'indirizzo IP che ci siamo riservati sul wiki alla pagina GestioneIndirizzi

  • nella sezione LAN Network Settings inseriamo un indirizzo congruo alla nostra rete cablata, è da qui che effettueremo poi il collegamento per completare la configurazione e l'allineamento durante l'installazione dell'apparato.

al termine clicchiamo su Change e poi su Apply in testa alla pagina.
La NS applicherà le modifiche e ora sarà possibile accedere tramite l'indirizzo che abbiamo specificato nella sezione LAN Network Settings

System

Andiamo a questo punto nella pagina SYSTEM e specifichiamo nel campo Device Name il nome del nostro nodo mettendo la sigla del tipo di apparato seguito dalla location di installazione e la location di destinazione (es. M5GaribaldiCavour) in pratica un nome che permetterà a chi riceve il segnale di capire a quale nodo appartiene. Ricordiamoci inoltre di cambiare la password di default nella sezione System Accounts.
Elenco sigle Apparati:

Sigla

Descrizione

M2

Nanostation M2

M5

Nanostation M5

RM5

Rocket M5

AG

Airgrid

Services

Sezione SNMP Agent

  • SNMP Community: public
  • Contact: vostro nome
  • Location: indirizzo di installazione nodo

Sezione Web Server

  • Use Secure Connection (HTTPS): abilitato
  • Secure Server Port: 443
  • Server Port: 80
  • Session Timeout: 15 minutes

Sezione SSH Server

  • Enable SSH Server: abilitato
  • Server Port: 22
  • Enable Password Authentication: abilitato

Sezione NTP Client

  • Enable NTP Client: abilitato
  • NTP Server: 176.62.53.196

Sezione System Log

  • Enable Log: abilitato
  • Enable Remote Log: abilitato
  • Remote Log IP Address: 176.62.53.196
  • Remote Log Port: 514

Sezione OLSRd

  • Enable OLSRd: abilitato

al termine clicchiamo su Change e poi su Apply in testa alla pagina.

OLSR

esempio di file di configurazione del protocollo olsr da modificare e da uplodare. Bisogna modificare con un editor di testo Es: Notepad++ in ambiente windows e TextWrangler in ambiente Apple, la riga relativa al HNA4 ossia l'indirizzo della rete che l'apparato vede come cablata (LAN) nell'esempio 192.168.1.0 con l'indirizzo della rete che abbiamo impostato nel campo LAN della pagina NETWORK.

#
# OLSR.org routing daemon config file 
# This file is shipped with Funkfeuer Graz Ubiquiti AirOS Images
#
# Lines starting with a # are discarded
#

DebugLevel  0
IpVersion 4

Pollrate  0.025
FIBMetric "flat"

# RtTable 111
# RtTableDefault 112

UseNiit no
SmartGateway no

Hna4
{
192.168.1.0 255.255.255.0
}

#Hna6
#{
#}

UseHysteresis no
TcRedundancy  2
MprCoverage 7

LinkQualityLevel 2
LinkQualityAlgorithm    "etx_ff"
LinkQualityAging 0.05
LinkQualityFishEye  1

# Don't remove olsrd_txtinfo from this file
# as this plugin is used by the Webinterface
# to display the OLSR Info
LoadPlugin "olsrd_txtinfo.so.0.1"
{
   PlParam     "port"   "2006"
   PlParam     "Accept"   "127.0.0.1"
}

InterfaceDefaults {
   HelloInterval 3.0
   HelloValidityTime 125.0
   TcInterval 2.0
   TcValidityTime 500.0
   MidInterval 25.0
   MidValidityTime 500.0
   HnaInterval 10.0
   HnaValidityTime 125.0
}

Interface "ath0"
{
    Mode "mesh"

    # LinkQualityMult 192.168.0.1 0.5
    # LinkQualityMult default 0.8
}

Interface "eth0"
{
    Mode "ether"

    # LinkQualityMult 192.168.0.1 0.5
    # LinkQualityMult default 0.8
}

Clicchiamo su chose file, scegliamo a questo punto il file olsr.conf appena editato dal nostro pc e clicchiamo su upload.

Per rendere persistenti le modifiche al file olsr.conf dobbiamo, solo la prima volta, lanciare un comando via shell ssh. Colleghiamoci con putty sotto windows o da teminale sotto linux e una volta entrati nell'apparato lanciamo il comando :

save

NB: il comando "save" è in realtà un alias del comando "cfgmtd -w -p /etc/" e deve essere eseguito (save) ogni volta si effettano modifiche ai file presenti in "/etc/persistent"

Attendiamo che l'apparato ci restituisca l'avvenuta scrittura delle modifiche con la dicitura Active backup poi lanciamo il comando

reboot