7056
Commento:
|
7590
corretta parola che punta a pagina inesistente
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 3: | Linea 3: |
<<TableOfContents>> |
|
Linea 14: | Linea 16: |
* Una volta che si saranno accesi tutti rilascia il tato reset | * Una volta che si saranno accesi tutti rilascia il tasto reset |
Linea 23: | Linea 25: |
Una volta effettuato l'upload del firmware la NS si riavvierà e dopo pochi minuti sarà di nuovo accessibile via http all'indirizzo 192.168.1.20 ancora una volta per accedere useremo username e password ''ubnt''. | Una volta effettuato l'upload del firmware la NS si riavvierà e dopo pochi minuti sarà di nuovo accessibile via http all'indirizzo 192.168.1.20 ancora una volta per accedere useremo username e password ''ubnt'', oppure via shell seguendo [[http://wiki.ninux.org/ShellMode|questa guida]]. |
Linea 30: | Linea 32: |
* Country Code: Uzbekistan | * Country Code: Il paese dove andiamo a installare l'apparato (Italy, Uzbekistan...) |
Linea 38: | Linea 40: |
* AirMax Priority : High | * !AirMax Priority : Low |
Linea 60: | Linea 62: |
||RM5||Rocket M5|| | |
Linea 81: | Linea 84: |
* NTP Server: 10.168.177.177 | * NTP Server: 176.62.53.196 |
Linea 86: | Linea 89: |
* Remote Log IP Address: 10.168.177.177 | * Remote Log IP Address: 176.62.53.196 |
Linea 96: | Linea 99: |
Bisogna modificare con un editor di testo che non sia Blocco Note di windows, la riga relativa al HNA4 ossia l'indirizzo della rete che l'apparato vede come cablata (LAN) nell'esempio 192.168.1.0 con l'indirizzo della rete che abbiamo impostato nel campo LAN della pagina NETWORK. | Bisogna modificare con un editor di testo Es: Notepad++ in ambiente windows e !TextWrangler in ambiente Apple, la riga relativa al HNA4 ossia l'indirizzo della rete che l'apparato vede come cablata (LAN) nell'esempio 192.168.1.0 con l'indirizzo della rete che abbiamo impostato nel campo LAN della pagina NETWORK. |
Linea 100: | Linea 103: |
# OLSR.org routing daemon config file | # OLSR.org routing daemon config file |
Linea 177: | Linea 180: |
Colleghiamoci con putty sotto windows o da teminale sotto linux e una volta entrati nell'apparato lanciamo il comando: | Colleghiamoci con putty sotto windows o da teminale sotto linux e una volta entrati nell'apparato lanciamo il comando : |
Linea 179: | Linea 182: |
cfgmtd -w -p /etc/ | save |
Linea 181: | Linea 184: |
NB: il comando "save" è in realtà un alias del comando "cfgmtd -w -p /etc/" e deve essere eseguito (save) ogni volta si effettano modifiche ai file presenti in "/etc/persistent" Attendiamo che l'apparato ci restituisca l'avvenuta scrittura delle modifiche con la dicitura Active backup poi lanciamo il comando {{{ reboot }}} |
Bozza Da completare
HowTo Configurazione AirOS
Indice
Passiamo ora alla configurazione di AirOS su una NanostationM5 per poter attivare un nodo Ninux.org
Questa guida presuppone che si voglia configurare un apparato in modalita' STATION ossia un nodo figlio di un nodo gia esitente configurato in AP.
Aggiornamento Firmware
Per prima cosa dobbiamo aggiornare il firmware della Nanostation per poter avere il pacchetto OLSR che permetterà al nodo di scambiare le informazioni di routing con gli altri nodi presenti nella rete, annunciare le sue rotte e ricevere quelle esistenti.
Per fare ciò accediamo all'interfaccia web della NS di default username e password sono ubnt e andiamo sulla pagina SYSTEM, in fondo alla quale possiamo scegliere di effettuare l'upload del nuovo firmware che potete scaricare da qui: NanostationM5AirOSModOLSR o se preferite potete compilarvelo da soli seguendo le indicazioni presenti qui: UbiquitiNanostationM5
Se durante la procedura dovesse apparire il messaggio bad firmware bisogna seguire questa procedura:
- Prima di accendere la M5 premi e mantieni premuto il tasto reset piccolino vicino alle porte ethernet ingresso POE
- Con il tasto premuto alimenta la m5 fino a quando i led di intensità segnale della m5 non si accenderanno in sequenza crescente.
- Una volta che si saranno accesi tutti rilascia il tasto reset
- Ora Dovrebbero cominciare a lampeggiare 2 a 2
- Prendi un pc e setta la lan sulla subnet 192.168.1.0/24
- Pinga il 192.168.1.20
- Attendi una 20 di response puliti e stabili
- Se pingi la M5 è pronta a ricevere il firmware via tftp
- Se hai tftp32 è un attimo basta che come tftp client setti il 192.168.1.20 e come local file gli dai il firmware poi lanci il put ed il gioco è fatto!
Configurazione
Una volta effettuato l'upload del firmware la NS si riavvierà e dopo pochi minuti sarà di nuovo accessibile via http all'indirizzo 192.168.1.20 ancora una volta per accedere useremo username e password ubnt, oppure via shell seguendo questa guida.
Wireless
Passiamo ora alla configurazione della radio, andiamo nella pagina WIRELESS e compiliamo i seguenti campi
- Wireless Mode: Station
- SSID: ninux.org
- Country Code: Il paese dove andiamo a installare l'apparato (Italy, Uzbekistan...)
- Obey Regulatory Rules: togliamo la spunta
- Output Power: al massimo
al termine clicchiamo su Change e poi su Apply in testa alla pagina.
Advanced
In questa pagina dobbiamo verificare che:
AirMax Priority : Low
- ACK Timeout: dobbiamo impostare un valore congruo alla reale distanza presente fra i due apparati.
Per fare cio' muoviamo lo slider Distance fino a portarlo alla distanza desiderata che abbiamo preventivamente letto dal Map Server, in caso non sia presente la distanza esatta approssimiamo per eccesso.
Notare che la distanza alla destra dello slider e' espressa in miglia e solo quella fra parentesi e' in kilometri.
al termine clicchiamo su Change e poi su Apply in testa alla pagina.
Network
Andiamo sulla pagina NETWORK e configuriamo così
- Network Mode: Router
nella sezione WLAN Network Settings inseriamo l'indirizzo IP che ci siamo riservati sul wiki alla pagina GestioneIndirizzi
- nella sezione LAN Network Settings inseriamo un indirizzo congruo alla nostra rete cablata, è da qui che effettueremo poi il collegamento per completare la configurazione e l'allineamento durante l'installazione dell'apparato.
al termine clicchiamo su Change e poi su Apply in testa alla pagina.
La NS applicherà le modifiche e ora sarà possibile accedere tramite l'indirizzo che abbiamo specificato nella sezione LAN Network Settings
System
Andiamo a questo punto nella pagina SYSTEM e specifichiamo nel campo Device Name il nome del nostro nodo mettendo la sigla del tipo di apparato seguito dalla location di installazione e la location di destinazione (es. M5GaribaldiCavour) in pratica un nome che permetterà a chi riceve il segnale di capire a quale nodo appartiene. Ricordiamoci inoltre di cambiare la password di default nella sezione System Accounts.
Elenco sigle Apparati:
Sigla |
Descrizione |
M2 |
Nanostation M2 |
M5 |
Nanostation M5 |
RM5 |
Rocket M5 |
AG |
Airgrid |
Services
Sezione SNMP Agent
- SNMP Community: public
- Contact: vostro nome
- Location: indirizzo di installazione nodo
Sezione Web Server
- Use Secure Connection (HTTPS): abilitato
- Secure Server Port: 443
- Server Port: 80
- Session Timeout: 15 minutes
Sezione SSH Server
- Enable SSH Server: abilitato
- Server Port: 22
- Enable Password Authentication: abilitato
Sezione NTP Client
- Enable NTP Client: abilitato
- NTP Server: 176.62.53.196
Sezione System Log
- Enable Log: abilitato
- Enable Remote Log: abilitato
- Remote Log IP Address: 176.62.53.196
- Remote Log Port: 514
Sezione OLSRd
- Enable OLSRd: abilitato
al termine clicchiamo su Change e poi su Apply in testa alla pagina.
OLSR
esempio di file di configurazione del protocollo olsr da modificare e da uplodare. Bisogna modificare con un editor di testo Es: Notepad++ in ambiente windows e TextWrangler in ambiente Apple, la riga relativa al HNA4 ossia l'indirizzo della rete che l'apparato vede come cablata (LAN) nell'esempio 192.168.1.0 con l'indirizzo della rete che abbiamo impostato nel campo LAN della pagina NETWORK.
# # OLSR.org routing daemon config file # This file is shipped with Funkfeuer Graz Ubiquiti AirOS Images # # Lines starting with a # are discarded # DebugLevel 0 IpVersion 4 Pollrate 0.025 FIBMetric "flat" # RtTable 111 # RtTableDefault 112 UseNiit no SmartGateway no Hna4 { 192.168.1.0 255.255.255.0 } #Hna6 #{ #} UseHysteresis no TcRedundancy 2 MprCoverage 7 LinkQualityLevel 2 LinkQualityAlgorithm "etx_ff" LinkQualityAging 0.05 LinkQualityFishEye 1 # Don't remove olsrd_txtinfo from this file # as this plugin is used by the Webinterface # to display the OLSR Info LoadPlugin "olsrd_txtinfo.so.0.1" { PlParam "port" "2006" PlParam "Accept" "127.0.0.1" } InterfaceDefaults { HelloInterval 3.0 HelloValidityTime 125.0 TcInterval 2.0 TcValidityTime 500.0 MidInterval 25.0 MidValidityTime 500.0 HnaInterval 10.0 HnaValidityTime 125.0 } Interface "ath0" { Mode "mesh" # LinkQualityMult 192.168.0.1 0.5 # LinkQualityMult default 0.8 } Interface "eth0" { Mode "ether" # LinkQualityMult 192.168.0.1 0.5 # LinkQualityMult default 0.8 }
Clicchiamo su chose file, scegliamo a questo punto il file olsr.conf appena editato dal nostro pc e clicchiamo su upload.
Per rendere persistenti le modifiche al file olsr.conf dobbiamo, solo la prima volta, lanciare un comando via shell ssh. Colleghiamoci con putty sotto windows o da teminale sotto linux e una volta entrati nell'apparato lanciamo il comando :
save
NB: il comando "save" è in realtà un alias del comando "cfgmtd -w -p /etc/" e deve essere eseguito (save) ogni volta si effettano modifiche ai file presenti in "/etc/persistent"
Attendiamo che l'apparato ci restituisca l'avvenuta scrittura delle modifiche con la dicitura Active backup poi lanciamo il comando
reboot