Differenze tra le versioni 2 e 3
Dimensione: 357
Commento:
|
Dimensione: 907
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 3: | Linea 3: |
<<ProgressBar([50%]<bgcolor="lightgreen"><bgcolor="lightgrey"> 11/12)>> | <<ProgressBar([50%]<bgcolor="lightgreen"><bgcolor="lightgrey"> 11/13)>> |
Linea 5: | Linea 5: |
1. ... | 1. Aprire un terminale e digitare '''ssh root@10.254.0.1''' (sostituendo ovviamente all''''IP''' l'indirizzo che avevte dato alla vostra antenna). 1. La prima volta ssh vi avvisa che aggiungerà nel vostro file degli host conosciuti il fingerprint di questo nuovo device, scrivete '''yes''' per confermare 1. Digitate a questo punto la password del device. (N.B. è normale che ssh NON mostri nulla sullo schermo durante la digitazione delle password) 1. Il nuovo prompt '''XM.v5.5.sdk#''' vi indica che da questo momento siete dentro la Nanostation |
Passo 11 (Entrare in SSH)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Aprire un terminale e digitare ssh root@10.254.0.1 (sostituendo ovviamente all'IP l'indirizzo che avevte dato alla vostra antenna).
La prima volta ssh vi avvisa che aggiungerà nel vostro file degli host conosciuti il fingerprint di questo nuovo device, scrivete yes per confermare
- Digitate a questo punto la password del device. (N.B. è normale che ssh NON mostri nulla sullo schermo durante la digitazione delle password)
Il nuovo prompt XM.v5.5.sdk# vi indica che da questo momento siete dentro la Nanostation