Dimensione: 5456
Commento: Aggiunti link IETF
|
Dimensione: 4181
Commento: Rimossi conflitti
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 16: | Linea 16: |
---- /!\ '''Edit conflict - other version:''' ---- XMPP è stato sviluppato per offrire un alternativa open source rispetto ai programmi proprietari di messaggistica istantanea, i vantaggi chiave di questa tecnologia sono: * '''Aperto''' - gratuito, aperto, pubblico, facile da comprendere * '''Standard''' - l'Internet Engineering Task Force (IETF) ha approvato questa tecnologia * '''Testato''' - lo sviluppo è cominciato nel 1998, decine di migliaia di server sono attivi su internet ad oggi, milioni di persone utilizzano XMPP attraverso servizi pubblici come Google Talk * '''Decentralizzato''' - l'architettura di un network XMPP è simile a quella delle email; il risultato è che ognuno può creare il suo server XMPP e integrarlo con il resto del network, dando così l'opportunità agli individui e alle organizzazioni di avere il controllo sulle proprie comunicazioni * '''Sicuro''' - supporto per autenticazione SASL, TLS e crittografia. * '''Estensibile''' - grazie ad XML chiunque può realizzare funzionalità personalizzate, esiste una [[http://xmpp.org/xmpp-protocols/xmpp-extensions/|pagina ufficiale con la lista delle estensioni XMPP]]. ---- /!\ '''Edit conflict - your version:''' ---- ---- /!\ '''End of edit conflict''' ---- |
Server Jabber per chat, chiamate e videochiamate
Jabber è un'organizzazione no-profit che promuove lo sviluppo di un server di messaggistica istantanea basato sul protocollo XMPP, ovvero Extensible Messaging Presence Protocol.
XMPP è stato sviluppato per offrire un alternativa open source rispetto ai programmi proprietari di messaggistica istantanea, i vantaggi chiave di questa tecnologia sono:
Aperto - gratuito, aperto, pubblico, facile da comprendere
Standard - l'Internet Engineering Task Force (IETF) ha approvato questa tecnologia. Le specifiche sono state pubblicate come RFC 3920 e RFC 3921 nel 2004
Testato - lo sviluppo è cominciato nel 1998, decine di migliaia di server sono attivi su internet ad oggi, milioni di persone utilizzano XMPP attraverso servizi pubblici come Google Talk
Decentralizzato - l'architettura di un network XMPP è simile a quella delle email; il risultato è che ognuno può creare il suo server XMPP e integrarlo con il resto del network, dando così l'opportunità agli individui e alle organizzazioni di avere il controllo sulle proprie comunicazioni
Sicuro - supporto per autenticazione SASL, TLS e crittografia
Estensibile - grazie ad XML chiunque può realizzare funzionalità personalizzate, esiste una pagina ufficiale con la lista delle estensioni XMPP
Scegliere il client
Per cominciare ad utilizzare il servizio è necessario prima di tutto scegliere il proprio client.
Ne esistono moltissimi, su wikipedia c'è una pagina comparativa molto utile, tuttavia personalmente vi consiglio di utilizzare Jitsi (Linux / Mac / Win), in quanto è un candidato molto promettente alla sostituzione di skype; Jitsi infatti supporta chiamate, videochiamate, condivisione del desktop, audio/video conferenze e chat multipla, il tutto out-of-the-box, ovvero senza la necessità di installare componenti ulteriori.
Registrare un account
Andare su https://10.168.177.69:5280/register/new
- accettare l'eccezione di sicurezza per il certificato SSL auto-firmato (ID chiave=06 26 3b dd 71 c4 6a 06 2d 7c 60 37 3b 3c 27 b5 53 12 c1 71)
- scegliere il proprio nome utente e password.
Impostazioni client
Una volta registrato l'account sul server dovrete aggiungerlo sul vostro client. Ecco le impostazioni da utilizzare:
Nome utente: <username-scelto>@cleopatra
Password: <password-scelta>
Permetti connessioni non sicure: sì
Server: 10.168.177.69
Porta: 5222
Attenzione: Alcuni client non permettono di specificare l'indirizzo ip, in quel caso dovrete aggiungere un record sul vostro file host che associ 10.168.177.69 a "cleopatra" (su un modo migliore per risolvere questo problema ci stiamo ancora ragionando).
IPv6 Pubblico
Il servizio è funzionante anche su IPv6 pubblico. Le impostazioni da utilizzare sono le seguenti:
Nome utente: <username-scelto>@cleopatra
Password: <password-scelta>
Permetti connessioni non sicure: sì
Server: cleopatra.ninux.org
Porta: 5223 - notare che la porta per IPv6 è diversa da quella per IPv4
Attenzione: La pagina per registrare un nuovo account al momento funziona solo su IPv4 interno alla rete ninux
Gestione del proprio account
Alla pagina https://10.168.177.69:5280/register/ potete:
- Registrare un nuovo account
- Modificare la password di un account
- Cancellare un account
Sviluppi futuri
Gli sviluppi futuri dipenderanno molto dall'uso che la community farà di questo servizio.