Italiano English
Modifica History Actions

Differenze per "LaFoneraDallaScatolaAOpenWrt"

Differenze tra le versioni 6 e 148 (in 142 versioni)
Versione 6 del 2007-01-25 19:25:38
Dimensione: 8630
Autore: blaxwan
Commento:
Versione 148 del 2008-02-20 21:09:48
Dimensione: 624
Autore: 195
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
## Please edit system and help pages ONLY in the moinmaster wiki! For more
## information, please see MoinMaster:MoinPagesEditorGroup.
##master-page:FrontPage
#format wiki
#language it
#pragma section-numbers off

...racconto per filo e per segno la mia flashata di fonera...[[BR]]
WORK IN PROGRESS!!![[BR]]
blax

[[TableOfContents]]

== Disclaimer ==

Prima di iniziare ci sono un pò di cose da precisare.[[BR]]
[http://it.fon.com/ Fon] ha investito e continua a investire molto denaro per realizzare una rete condivisa in tutto il mondo. Modificare i suoi "social router", specialmente se ottenuti gratuitamente, con un firmware che non collabora al loro progetto non è una bella cosa. Il presente tutorial rappresenta quindi solo un'occasione di studio per imparare il funzionamento dei router wireless e dei firmware linux embedded. Dopo aver esaurito la nostra sete di conoscenza ed imparato ciò che si voleva su [https://shop.fon.com/FonShop/shop/IT/ShopController?view=product&product=PRD-001 La Fonera], consiglio vivamente di riportare La Fonera a firmware originale Fon almeno fin quando non saremo capaci di installare ed utilizzare i servizi originali Fon anche su un firmware diverso.

Le informazioni contenute in questo tutorial, inoltre, non sono farina del mio sacco. Mi sono semplicemente limitato a cercare su Internet le migliori (a mio avviso) informazioni disponibili per riprogrammare il router e qui riporto semplicemente il racconto passo passo di come ho installato [http://openwrt.org/ OpenWrt] in "salsa" [http://wiki.openwrt.org/OpenWrtDocs/KamikazeConfiguration Kamikaze] su La Fonera.

Questo tutorial è da considerarsi a solo scopo informativo e ogni tipo di modifica che apporterete alle vostre Fonera sono a vostro rischio, pericolo e responsabilità. Così come gli autori originali delle informazioni che qui riporto e ringrazio, non mi assumo alcuna responsabilità riguardo a danni causati a cose e persone per quanto riportato in queste pagine.

Happy hacking![[BR]]
'''...::..:::'''BlaXwan''':::..::...'''
25 gennaio 2007

== Overview ==

Il FON2100A, meglio conosciuto come '''La Fonera''', è un bellissimo '''''router sociale''''' basato su un System on a Chip (SOC) della [http://www.atheros.com/ Atheros] (Atheros AR2315) venduto da Fon ad un prezzo estremamente basso. In un'unità di dimensioni molto compatte, tanto da stare nel palmo di una mano, integra un processore MIPS 4KEc V6.4, una scheda wireless, una scheda Ethernet, una flash da 8 MB e 16 MB di RAM![[BR]]
La procedura qui descritta permette di installare OpenWrt in configurazione Kamikaze via software, senza alcun intervento hardware e senza necessità alcuna di aprire il router. Ovviamente sarebbe molto più facile e diretto operando via HW ma, per farlo, sarebbe necessario disporre di un'interfaccia JTAG o almeno di un'interfaccia seriale per questo router rendendo, alla fine, comunque più complicata (e rischiosa) la modifica. Si presume abbiate già collegato la prima volta la vostra Fonera ed abbiate eseguito i passi riportati nella guida Fon per attivare le due reti wireless che fornisce di default '''FON_AP''' e '''MyPlace''' e che sappiate già come connettervi a MyPlace e connettervi all'interfaccia http del router stesso. Per la modifica, innanzitutto faremo (se necessario) un downgrade del firmware Fon per riportarlo ad una versione che ha un bug tale da permetterci di aprire una shell via SSH, in seguito ci garantiremo la possibilità di modificare direttamente il contenuto della flash allo scopo di ottenere l'accesso a [http://sourceware.org/redboot/ RedBoot], l'ambiente di bootstrap del router, allo scopo di caricare l'immagine dell'OS e il kernel di Kamikaze.


== Tornare al firmware 7.1.1 ==
Alla data in cui scrivo, La Fonera arriva con un firmware versione 7.1.2, versione che corregge il bug che invece ci è necessario per garantirci un accesso via SSH. Per questo la prima operazione sarà quella di riportare il router alla versione 7.1.1. Se invece il vostro router ha già a bordo questa versione potete saltare al paragrafo successivo. Per il downgrade è possibile procedere almeno in tre modi:
 * '''''Resettone'''''. E' il metodo più semplice:
   * disconnettere La Fonera da Internet (cavo Ethernet)
   * premere e tener premuto il pulsante di reset (posto sotto il router) per più di 15 secondi
   * riavviare il router scollegando e ricollegando l'alimentazione
   * connettersi all'interfaccia http della Fonera senza connettere La Fonera stessa ad Internet (si può fare via wireless o con un cavo crossed utilizzando sul PC l'indirizzo 169.254.255.2/24 per trovare La Fonera all'indirizzo http://169.254.255.1/) e verificare che il firmware sia quello giusto (7.1.1)
 * '''Downgrade via http'''.
   * scaricare sul PC il firmware 7.1.1, attualmente si può trovarlo a [http://wifi.byethost8.com/Ninux/fonera/fw/fonera_0.7.1.1.fon questo indirizzo]
   * collegarsi alla Fonera via wireless
== Aprire l'ssh (e tenerlo aperto) ==
== Accesso a RedBoot ==

{{{
root@OpenWrt:~# cat /proc/mtd
dev: size erasesize name
mtd0: 00030000 00010000 "RedBoot"
mtd1: 006f0000 00010000 "rootfs"
mtd2: 00570000 00010000 "rootfs1"
mtd3: 00010000 00010000 "config"
mtd4: 000b0000 00010000 "vmlinux.bin.l7"
mtd5: 0000f000 00010000 "FIS directory"
mtd6: 00001000 00010000 "RedBoot config"
mtd7: 00010000 00010000 "board_config"
root@OpenWrt:~# mtd -e mtd4 write openwrt-ar531x-2.4-vmlinux-CAMICIA.lzma mtd4
Unlocking mtd4 ...
Erasing mtd4 ...
Writing from openwrt-ar531x-2.4-vmlinux-CAMICIA.lzma to mtd4 ... [w]
root@OpenWrt:~#reboot

root@OpenWrt:~# wget http://coppercore.net/~kevin/fon/out.hex
Connecting to coppercore.net[64.27.5.164]:80
out.hex 100% |*****************************| 4096 00:00 ETA
root@OpenWrt:~# mtd -e "RedBoot config" write out.hex "RedBoot config"
Unlocking RedBoot config ...
Erasing RedBoot config ...
Writing from out.hex to RedBoot config ... [w]
root@OpenWrt:~#reboot
}}}

== Flashing con Kamikaze ==

{{{
RedBoot> fis list
Name FLASH addr Mem addr Length Entry point
RedBoot> ip_addr -h 192.168.1.166 -l 192.168.1.254/24
IP: 192.168.1.254/255.255.255.0, Gateway: 0.0.0.0
Default server: 192.168.1.166
RedBoot> fis init
About to initialize [format] FLASH image system - continue (y/n)? y
*** Initialize FLASH Image System
... Erase from 0xa87e0000-0xa87f0000: .
... Program from 0x80ff0000-0x81000000 at 0xa87e0000: .
RedBoot> load -r -v -b 0x80040450 openwrt-atheros-2.6-root.jffs2-64k
Using default protocol (TFTP)
-
Raw file loaded 0x80040450-0x802c044f, assumed entry at 0x80040450
RedBoot> fis create -r 0x80040450 -f 0xA8030000 -l 0x00700000 -e 0x00000000 rootfs
RedBoot> fis create -b 0x80040450 -f 0xA8030000 -l 0x00700000 -e 0x00000000 rootfs
... Erase from 0xa8030000-0xa8730000: ..................................................................................
..............................
... Program from 0x80040450-0x80740450 at 0xa8030000: ..................................................................
..............................................
... Erase from 0xa87e0000-0xa87f0000: .
... Program from 0x80ff0000-0x81000000 at 0xa87e0000: .
RedBoot> load -r -b %{FREEMEMLO} openwrt-atheros-2.6-vmlinux.lzma
Using default protocol (TFTP)
Raw file loaded 0x80040800-0x800f07ff, assumed entry at 0x80040800
RedBoot> fis create -r 0x80041000 -e 0x80041000 vmlinux.bin.l7
... Erase from 0xa8730000-0xa87e0000: ...........
... Program from 0x80040800-0x800f0800 at 0xa8730000: ...........
... Erase from 0xa87e0000-0xa87f0000: .
... Program from 0x80ff0000-0x81000000 at 0xa87e0000: .
RedBoot> fis load -l vmlinux.bin.l7
Image loaded from 0x80041000-0x80283084
RedBoot> exec
}}}

== Login e prime configurazioni ==

{{{
login as: root
password:

BusyBox v1.3.1 (2007-01-22 07:45:03 CET) Built-in shell (ash)
Enter 'help' for a list of built-in commands.

  _______ ________ __
 | |.-----.-----.-----.| | | |.----.| |_
 | - || _ | -__| || | | || _|| _|
 |_______|| __|_____|__|__||________||__| |____|
          |__| W I R E L E S S F R E E D O M
 KAMIKAZE (bleeding edge, r6193) -------------------
  * 10 oz Vodka Shake well with ice and strain
  * 10 oz Triple sec mixture into 10 shot glasses.
  * 10 oz lime juice Salute!
 ---------------------------------------------------
root@OpenWrt:~#
}}}

== Fonti ==
== Ringraziamenti ==
dryer vent kit http://my-collective.com/archives/2006/05/inpasro.html dryer vent kit bk http://malkasten.org/archives/2006/02/22/domvime.html bk remy shand lyrics take a message http://stevengregoryband.com/gallery/g2data/locks/8/10/faeltfi.html remy shand lyrics take a message something old something new http://verket.info/archives/2006/14/caouor.html something old something new orthopedic dog beds http://sportfishingjamaica.com/albums/pictures/thumbs/wetenhen.html orthopedic dog beds orthopedic dog beds http://sportfishingjamaica.com/albums/pictures/thumbs/wetenhen.html orthopedic dog beds
Linea 137: Linea 3:

(BlaXwan) to be continued...
CategoryGlossary