Le seguenti 147 parole non sono state trovate nel dizionario di 1275 termini (includendo 1275 LocalSpellingWords) e sono evidenziate qui sotto:
acquista   aiutiamo   alla   allora   alto   ambito   analogo   andare   andata   antenna   appartamento   assimilabile   assume   Attualmente   attualmente   avere   basano   buttare   caratterizzato   chiunque   clandestina   codificato   collega   collegamenti   Community   condividere   configura   configurarselo   connettività   consentono   conto   costruisce   costruita   criteri   dare   densità   Dietro   dipende   direzionali   disponendo   distanze   dove   edificio   entità   esterno   evitare   foglia   forma   funzionalmente   Fusolab   gruppo   hoc   Hot   hotspot   Hz   impostazione   indirizzamento   infrastruttura   iniziale   integrano   interagire   intervento   irradiano   linee   lo   locali   mai   map   mediamente   meglio   membri   membro   modello   modificando   montano   montiamo   multipunto   necessario   Nell   noi   nostri   nostro   offline   omnidirezionale   omogenea   ospiti   ossatura   ovvero   Ovviamente   parabola   Particolarità   performanti   piano   piuttosto   poi   portatile   posta   posti   poter   privilegiava   progressivo   proprietario   pubblicata   pubblicate   pubblicato   Pv4   Pv6   Questi   questi   realizzano   realizzate   regole   resto   rispetto   Roma   rotte   router   sat   segnale   semplici   sempre   senza   sfruttare   sito   smartphone   soldi   Spot   stabilire   stabilito   subnet   suggeriamo   tecnologia   temporaneamente   tendenzialmente   tenere   tetto   tipologie   trovare   vanti   vedi   verdi   visibilità   volontaria   volte   vuole   wired   wireless  

Nascondi questo messaggio
Italiano English
Modifica History Actions

LaReteARoma

Particolarità della rete wireless di Roma

Nell'ambito della MANET costruita a Roma, per sfruttare al meglio le caratteristiche di densità dei nodi presenti e tenere anche conto delle distanze relative, l'infrastruttura della rete Ninux.org si è andata modificando rispetto alla impostazione iniziale, che privilegiava collegamenti ad-hoc con hardware e software non codificato.

Attualmente pertanto il gruppo Ninux.org di Roma si è dato le seguenti regole:

  1. Ci sono tre tipologie di nodi: backbone, foglia e hotspot.

  2. I nodi di backbone, tipicamente posti sul tetto di un edificio alto, attualmente si basano su apparati piuttosto direzionali, molto performanti e che realizzano link punto-punto o punto-multipunto con tecnologia omogenea. Questi apparati funzionalmente integrano un router e un'antenna a 5 GHz. I nodi di backbone sono l'ossatura della rete, quella che tendenzialmente (sempre senza SLA) non deve andare mai offline.

  3. Un nodo foglia è caratterizzato per avere visibilità verso un nodo di backbone. Un membro della Community che si vuole installare un nodo foglia acquista dove vuole un apparato analogo a quello che montiamo per i backbone (il modello lo suggeriamo noi, sempre per evitare di buttare i soldi) e poi se lo configura sulla base delle informazioni pubblicate, ovvero ci viene a trovare al Fusolab e lo aiutiamo a configurarselo. L'installazione dipende da sito a sito e mediamente l'intervento necessario è assimilabile a quello per una parabola TV sat.

  4. Il piano di indirizzamento IP di questi nodi è pubblicato sul nostro sito e viene stabilito sulla base di alcuni semplici criteri; questi nodi montano OLSR (per stabilire le rotte IPv4 e IPv6) e non montano DHCP. Le linee verdi che vedi sulla mappa sono realizzate tra nodi di backbone e/o nodi foglia. Anche la collocazione dei nodi è pubblicata sul nostro map server: Ninux.org non è una entità clandestina.

  5. Dietro il nodo backbone o foglia c'è normalmente una LAN, che il proprietario del nodo si costruisce come vuole per dare connettività a Ninux.org nel proprio appartamento. A questa LAN il proprietario del nodo collega i PC locali, in modalità wired o wireless. La subnet corrispondente alla LAN, se questa deve poter interagire con il resto della rete Ninux.org, assume allora la forma 10.CAP.progressivo.0/24

  6. Presso alcuni nodi di backbone o foglia a volte sono presenti anche degli HotSpot: questi sono apparati a 2.4 GHz, con l'antenna tipicamente posta in esterno, che invece irradiano un segnale in maniera omnidirezionale e che, disponendo di un server DHCP, consentono a chiunque di condividere temporaneamente i servizi di Ninux.org con il proprio portatile o smartphone.
    La presenza di questi ospiti della rete, che tipicamente non sono membri della Community, è uno dei nostri vanti. Ovviamente l'installazione di un HotSpot presso il proprio nodo è su base volontaria.