Dimensione: 4360
Commento:
|
Dimensione: 4573
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 9: | Linea 9: |
Linea 27: | Linea 26: |
Per uso esterno pero' la normativa europea dice che gli apparati a 5Ghz devono avere un sistema per non interferire con i radar: | Per uso esterno pero' la normativa europea dice che gli apparati a 5Ghz devono avere un sistema per non interferire con i radar. In particolare, in outdoor, non si puo' usare l'adhoc mode perchè ci deve sempre essere un dispositivo master che effettua delle rilevazioni e implementa il power control e il cambiamento di canale all'occorrenza. |
Situazione Italiana
1) La direttiva europea 2002/20/CE (punto 5) è in contrasto con la legge italiana (articolo 104 punto 3: è il nostro caso). Il senso con cui leggere la direttiva europea è questo: se una situazione non è coperta da questa direttiva, non bisogna richiedere nessuna autorizzazione. Noi NON siamo coperti da questa direttiva in quanto rientriamo in pieno nel punto 5, che ci esclude dalla direttiva. Inoltre dato che utilizzamo dispositivi certificati CE, la legge italiana non può in alcun modo limitare l'utilizzo di questi dispositivi (vedi apparati wireless per outdoor come ubiquity NS).
2) In quanto non siamo ISP non dobbiamo fare data retention. Collaboriamo con le autorità se richiesto ma non possiamo chiedere ai nostri apparati di fare i log di 6 mesi.
3) Se condividiamo una adsl rompendo l'EULA, il massimo che può succedere è che ci chiudono il contratto e -come dice Alex- andiamo ad un operatore migliore!
Regime di libero uso per gli apparati a 5.8GHz
(ma con drastiche limitazioni di potenza e di antenne)
In base al nuovo codice delle comunicazioni elettroniche (D. L. 1 Agosto 2003, n.259, Art. 105, comma 1, lettera o codice_comunicazioni.pdf ), l'uso degli apparati 5.8GHz per la realizzazione di reti private è COMPLETAMENTE LIBERO anche se si attraversa suolo pubblico. Cioè, a differenza dei 2.4GHz, non c'è bisogno di chiedere alcuna autorizzazione, nè pagare canoni.
Chiaramente la massima potenza EIRP deve essere quella di uno Short Range Device di utilizzo non specifico (ossia di 25mW, pari a circa 14dBm) che, grazie alle caratteristiche degli apparati Wi-LAN, significherebbe fare massimo 1-2Km, ma non è così, sfruttando l'alta quota delle montagne e le antenne ad alto guadagno e maggiori potenze di strada se ne fa molta di più!
Quindi per chi ha bisogno di velocità (fino a 60Mbs!!!), per chi NON vuole problemi burocratici e soprattutto per chi non vuole pagare canoni, la soluzione Wi-LAN a 5.8GHz è l'ideale.
Ma attenzione non bisogna superar e la potenza di 25 mW, pari a 14 dBm e di conseguenza le antenne usate non possono essere ad alto guadagno altrimenti si esce da quanto prevede la normativa e si devono pagare i canoni!
Fonte: http://www.radiogiornale.org/171to180/178.htm
Per uso esterno pero' la normativa europea dice che gli apparati a 5Ghz devono avere un sistema per non interferire con i radar. In particolare, in outdoor, non si puo' usare l'adhoc mode perchè ci deve sempre essere un dispositivo master che effettua delle rilevazioni e implementa il power control e il cambiamento di canale all'occorrenza. Riferimento: http://www.erodocdb.dk/Docs/doc98/official/pdf/REC7003E.PDF
Links: Raccolta di leggi e articoli che riguardano il wireless.
D.Lgs. 259/03 (codice delle telecomunicazioni - inerentemente all'autorizzazione da richiedere per gli esercizi cui ci riferiamo) http://www.parlamento.it/leggi/deleghe/03259dl.htm
Legge 155 del 31 luglio 2005 ( ex D.L. 27 luglio 2005 nr.144 convertito in legge - conosciuto come Decreto Pisanu) http://www.parlamento.it/leggi/05155l.htm
Decreto Interministeriale (MinInterno) di attuazione del 16 agosto 2005 http://www.privacy.it/dm20050816.html
Circolare MinInterno nr.557/2005 del 29 agosto 2005. http://www.interlex.it/testi/c_int_05_557.htm
Decreto Legge 248/2007 del 31 dicembre 2007 http://www.camera.it/parlam/leggi/decreti/07248d.htm
http://www.lastknight.com/articoli/wireless-lan-la-guida-definitiva-alla-normativa/
http://www.antidigitaldivide.org/index.php?module=cmpro&func=viewpage&pageid=78
http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=CELEX:32002L0020:IT:HTML (molto importante!!! )
Spediti in mailing list il 12 gennaio 2008
http://www.comunicazioni.it/binary/min_comunicazioni/cittadini/codice_comunicazioni.pdf codice_comunicazioni_downloaded_12_gen_08.pdf
http://www.comunicazioni.it/binary/min_comunicazioni/cittadini/DM_2003_05_28.pdf DM_2003_05_28.pdf
Spedito in mailing list Febbraio 2008
Riassunti
http://darkman.it/docs/sintesi-delle-normative-wireless-in-italia/