Dimensione: 1912
Commento:
|
Dimensione: 1941
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 15: | Linea 15: |
La [[http://www.comunicazioniliguria.it/wifi.htm|pagina dedicata al wifi dell'ispettorato delle comunicazioni della liguria], pur avendo un'aspetto poco professionale, contiene un riassunto ben fatto dell'attuale situazione normativa che indica esplicitamente quali sono le frequenze liberamente utilizzaibili ed i limiti di potenza a cui attenersi. | La pagina dedicata al wifi dell'[[http://www.comunicazioniliguria.it/wifi.htm|ispettorato delle comunicazioni della liguria] (segui il link per leggerla), pur avendo un'aspetto poco professionale, contiene un riassunto ben fatto dell'attuale situazione normativa che indica esplicitamente quali sono le frequenze liberamente utilizzaibili ed i limiti di potenza a cui attenersi. |
Normativa Italiana
L'italia è stato probabilmente il paese Europeo con le leggi più ambigue in materia di Wi-Fi.
Fortunatamente il trend è cambiato!
I collegamenti wifi tra privati sulle frequenze collettive (2.4 GHz, 5 GHz, 17 GHz) sono stati liberalizzati dal nuovo codice delle comunicazioni elettroniche entrato in vigore il 6 giugno 2012, così come recita il sito dell'ispettorato delle comunicazioni della Liguria:
“Uso privato: non è prevista alcuna autorizzazione. Le apparecchiature sono comprese in quelle previste di libero uso ai sensi dell’art. 105, comma 1, lettera b del D.Lgs. 259/2003 (Codice delle comunicazioni elettroniche), così come modificato dall'art. 70 del D.Lgs. 70/2012.”
Anche condividere la propria connessione WI-FI liberamente non è più illegale da quando il decreto Pisanu, che imponeva pesanti restrizioni e condizioni all'accesso ad internet, non è stato prorogato.
Collegamenti su suolo pubblico
La pagina dedicata al wifi dell'[[http://www.comunicazioniliguria.it/wifi.htm|ispettorato delle comunicazioni della liguria] (segui il link per leggerla), pur avendo un'aspetto poco professionale, contiene un riassunto ben fatto dell'attuale situazione normativa che indica esplicitamente quali sono le frequenze liberamente utilizzaibili ed i limiti di potenza a cui attenersi.
In ninux le frequenze principalmente utilizzate sono 2.4 GHz (per gli hotspot e per le reti mesh) e 5.4-5.7 GHz per i collegamenti punto punto a lunga distanza.
Alternativamente, se volete avere più informazioni potete consultare il testo completo del Codice delle Comunicazioni Elettroniche consolidato con le modifiche introdotte dal decreto legislativo 6 giugno 2012.
Condividere la propria connessione ad Internet
...