Italiano English
Modifica History Actions

Differenze per "LeggiWireless"

Differenze tra le versioni 4 e 31 (in 27 versioni)
Versione 4 del 2007-06-09 17:31:47
Dimensione: 1575
Autore: ZioPRoTo
Commento:
Versione 31 del 2012-09-14 08:17:47
Dimensione: 2002
Autore: Nemesis
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 1: Linea 1:
= Normativa Italiana =
Linea 2: Linea 3:
= Regime di libero uso per gli apparati a 5.8GHz = L'italia è stato probabilmente il paese Europeo con le leggi più ambigue in materia di Wi-Fi.
Linea 4: Linea 5:
(ma con drastiche limitazioni di potenza e di antenne) Fortunatamente il trend è cambiato!
Linea 6: Linea 7:
      I collegamenti wifi tra privati sulle frequenze collettive (2.4 GHz, 5 GHz, 17 GHz) sono stati liberalizzati dal nuovo codice delle comunicazioni elettroniche entrato in vigore il 6 giugno 2012, così come recita il sito dell'[[http://www.comunicazioniliguria.it/wifi.htm|ispettorato delle comunicazioni della Liguria]]:
Linea 8: Linea 9:
In base al nuovo codice delle comunicazioni elettroniche (D. L. 1 Agosto 2003, n.259, Art. 105, comma 1, lettera o), l'uso degli apparati 5.8GHz per la realizzazione di reti private è COMPLETAMENTE LIBERO anche se si attraversa suolo pubblico. Cioè, a differenza dei 2.4GHz, non c'è bisogno di chiedere alcuna autorizzazione, nè pagare canoni. '''“Uso privato: non è prevista alcuna autorizzazione. Le apparecchiature sono comprese in quelle previste di libero uso ai sensi dell’art. 105, comma 1, lettera b del D.Lgs. 259/2003 (Codice delle comunicazioni elettroniche), così come modificato dall'art. 70 del D.Lgs. 70/2012.”'''
Linea 10: Linea 11:
Chiaramente la massima potenza EIRP deve essere quella di uno Short Range Device di utilizzo non specifico (ossia di 25mW, pari a circa 14dBm) che, grazie alle caratteristiche degli apparati Wi-LAN, significherebbe fare massimo 1-2Km, ma non è così, sfruttando l'alta quota delle montagne e le antenne ad alto guadagno e maggiori potenze di strada se ne fa molta di più! Anche condividere la propria connessione WI-FI liberamente non è più illegale da quando il decreto Pisanu, che imponeva pesanti restrizioni e condizioni all'accesso ad internet, [[http://www.wispot.it/blog/modificato-decreto-pisanu-cosa-cambia-hotspot-wifi/|non è stato prorogato]].
Linea 12: Linea 13:
Quindi per chi ha bisogno di velocità (fino a 60Mbs!!!), per chi NON vuole problemi burocratici e soprattutto per chi non vuole pagare canoni, la soluzione Wi-LAN a 5.8GHz è l'ideale. == Collegamenti su suolo pubblico ==
Linea 14: Linea 15:
Ma attenzione non bisogna superar e la potenza di 25 mW, pari a 14 dBm e di conseguenza le antenne usate non possono essere ad alto guadagno altrimenti si esce da quanto prevede la normativa e si devono pagare i canoni! La pagina dedicata al wifi dell'[[http://www.comunicazioniliguria.it/wifi.htm|ispettorato delle comunicazioni della liguria]] (segui il link per leggerla), pur avendo un'aspetto poco professionale, contiene un riassunto ben fatto dell'attuale situazione normativa che indica esplicitamente quali sono le frequenze liberamente utilizzaibili ed i limiti di potenza a cui attenersi.
Linea 16: Linea 17:
In ninux le frequenze principalmente utilizzate sono 2.4 GHz (per gli hotspot e per le reti mesh) e 5.4-5.7 GHz (per i collegamenti punto punto a lunga distanza).
Linea 17: Linea 19:
Alternativamente, se volete avere più informazioni potete consultare il testo completo del '''[[attachment:codice-comunicazioni-elettroniche-2012.pdf|Codice delle Comunicazioni Elettroniche]]''' consolidato con le modifiche introdotte dal decreto legislativo 6 giugno 2012.
Linea 18: Linea 21:
== Links: Raccolta di leggi che riguardano il wireless. == == Condividere la propria connessione ad Internet ==
Linea 20: Linea 23:
 * [http://www.comunicazioni.it/it/index.php?IdPag=699 Decreto Gasparri]
 * [http://www.comunicazioni.it/it/index.php?IdPag=1039 Decreto Landolfi]
 * [http://www.comunicazioni.it/it/index.php?IdPag=725 Codice delle Comunicazioni Elettroniche]
...

Normativa Italiana

L'italia è stato probabilmente il paese Europeo con le leggi più ambigue in materia di Wi-Fi.

Fortunatamente il trend è cambiato!

I collegamenti wifi tra privati sulle frequenze collettive (2.4 GHz, 5 GHz, 17 GHz) sono stati liberalizzati dal nuovo codice delle comunicazioni elettroniche entrato in vigore il 6 giugno 2012, così come recita il sito dell'ispettorato delle comunicazioni della Liguria:

“Uso privato: non è prevista alcuna autorizzazione. Le apparecchiature sono comprese in quelle previste di libero uso ai sensi dell’art. 105, comma 1, lettera b del D.Lgs. 259/2003 (Codice delle comunicazioni elettroniche), così come modificato dall'art. 70 del D.Lgs. 70/2012.”

Anche condividere la propria connessione WI-FI liberamente non è più illegale da quando il decreto Pisanu, che imponeva pesanti restrizioni e condizioni all'accesso ad internet, non è stato prorogato.

Collegamenti su suolo pubblico

La pagina dedicata al wifi dell'ispettorato delle comunicazioni della liguria (segui il link per leggerla), pur avendo un'aspetto poco professionale, contiene un riassunto ben fatto dell'attuale situazione normativa che indica esplicitamente quali sono le frequenze liberamente utilizzaibili ed i limiti di potenza a cui attenersi.

In ninux le frequenze principalmente utilizzate sono 2.4 GHz (per gli hotspot e per le reti mesh) e 5.4-5.7 GHz (per i collegamenti punto punto a lunga distanza).

Alternativamente, se volete avere più informazioni potete consultare il testo completo del Codice delle Comunicazioni Elettroniche consolidato con le modifiche introdotte dal decreto legislativo 6 giugno 2012.

Condividere la propria connessione ad Internet

...