⇤ ← Versione 1 del 2015-02-21 14:11:34
Dimensione: 2131
Commento: Iniziato l'articolo
|
Dimensione: 2682
Commento: Scelta Debian / OpenWRT
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 25: | Linea 25: |
Vantaggi: * Sistema più simile a quello di un normale computer. * Maggiori possibilità di poter offrire servizi vari dalla stessa scheda che effettua il routing. Svantaggi: * Maggiori difficoltà nel trovare hardware economico con più di una scheda di rete (necessità di schede di rete usb per il collegamento verso casa). |
|
Linea 26: | Linea 35: |
Vantaggi: * Hardware facilmente reperibile a basso costo. * Interfaccia grafica specifica per la configurazione della rete. Svantaggi: * Minori prestazioni dell'hardware (a parità di costo). |
Questa pagina (attualmente work-in progress e non completa) spiegherà passo passo come creare un nuovo nodo con le configurazioni specifiche per l'isola lombarda.
Test di fattibilità
Il primo passo è come in tutta ninux inserire il proprio nodo potenziale sulla mappa; a quel punto si possono contattare i nodi vicini sia direttamente che tramite la mailing list per scoprire con quali nodi ci sono possibilità di collegamento.
Prima di comprare equipaggiamento è possibile fare un test veloce con un binocolo ed un pezzo di stoffa colorata o qualcos'altro di facilmente identificabile, per verificare la visibilità ottica tra i due punti.
In alternativa, partecipando agli incontri della comunità può capitare l'occasione di organizzare qualche test con antenne "di scorta"; non c'è però nessuna garanzia che queste antenne siano sempre disponibili, o che il loro proprietario sia in zona per effettuare il test.
Acquisto dell'equipaggiamento
Una volta appurato che il collegamento è ragionevolmente possibile, si può acquistare l'hardware necessario; prima di farlo vale la pena chiedere in mailing list se altre persone siano interessate ad un acquisto di gruppo.
Le antenne da usare dipendono ovviamente dallo specifico collegamento; nei casi più comuni consigliamo l'uso di una parabola (tipo [inserire modelli]) verso un nodo esistente e successivamente un'antenna a pannello (tipo [inserire modelli]) per permettere ad altri nodi il collegamento verso il nostro nodo.
Anche se è possibile fare routing sulle antenne, il nostro suggerimento è di fare routing a terra, specialmente se l'antenna è installata in posizione difficile da raggiungere; per questo servirà un access point sul quale sia possibile installare openwrt oppure un single board computer o miniserver con porta di rete e chiavetta wifi sul quale sia possibile installare debian.
Installazione
Configurazione
Debian
Vantaggi:
- Sistema più simile a quello di un normale computer.
- Maggiori possibilità di poter offrire servizi vari dalla stessa scheda che effettua il routing.
Svantaggi:
- Maggiori difficoltà nel trovare hardware economico con più di una scheda di rete (necessità di schede di rete usb per il collegamento verso casa).
OpenWRT
Vantaggi:
- Hardware facilmente reperibile a basso costo.
- Interfaccia grafica specifica per la configurazione della rete.
Svantaggi:
- Minori prestazioni dell'hardware (a parità di costo).