Dimensione: 1605
Commento:
|
← Versione 14 del 2017-05-08 18:30:32 ⇥
Dimensione: 3028
Commento: Link al vademecum per l'attivazione dei nodi
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
''' English guide of how to install Nodeshot is available [[InstallNodeshot|here]]''' | = Guida al MapServer = |
Linea 3: | Linea 3: |
= Guida al MapServer = Il MapServer è uno strumento fondamentale per la communità ninux.org. Rappresenta l'istantanea della situazione attuale e come strumento decentralizzato permette l'autonoma configurazione e mantenimento delle informazioni all'interno della communità. |
Il [[http://map.ninux.org|MapServer]] è uno strumento fondamentale per la communità ninux.org. Rappresenta l'istantanea della situazione attuale della rete, perché '''mostra l'ubicazione geografica di tutti i punti che fanno parte di Ninux''', assieme a tutte le principali informazioni tecniche e di contatto (che ciascun membro della community cura e tiene aggiornate per sé). |
Linea 6: | Linea 5: |
Se vuoi entrare a far parte della communità come prima cosa inserirai un nuovo nodo cliccando sulla mappa. | Inoltre posizionarsi sul MapServer è il '''primo passo''' per tutti coloro che vogliono entrare a far parte di Ninux. Una volta scelto un nome __univoco__ per il tuo nodo potrai posizionarlo cliccando sulla mappa, compilare alcune informazioni base nel fumetto guidato che comparirà e infine utilizzare il link per condividerlo, ad esempio nelle [[MailingLists|mailing list]] o sulle nostre chat [[IRC]] o [[Telegram]], facendo conoscere ad altri ninuxer il tuo '''nodo potenziale''' {{attachment:marker_potential.png}}. |
Linea 8: | Linea 7: |
Una volta scelto un nome __univoco__ potrai annunciare la tua intenzione in mailinglist o su contatti@ninux.org avri così creato un nodo Potenziale {{attachment:marker_potential.png}}. | Gli altri membri della rete Ninux potranno contattarti anche attraverso la messaggistica integrata nel map server, ad esempio per chiederti informazioni su Ninux o organizzare assieme un nuovo collegamento. Anche tu potrai fare lo stesso con tutti gli altri nodi. |
Linea 10: | Linea 9: |
Una volta creato il nodo può essere configurato attraverso il fumetto. | = Nodo attivo o Hotspot = |
Linea 12: | Linea 11: |
Cliccando su "Enable" si può cambiare lo status del nodo da "Potenziale" ad "Attivo". Cliccando su "Hotspot" puoi cambiare lo status del tuo nodo da "Attivo" ad "Hotspot". == Nodo attivo o Hotspot == |
|
Linea 19: | Linea 13: |
Per Hotspot {{attachment:marker_hotspot.png}} si intende una configurazione di apparati (nodo o access point connesso in vpn) che distribuisce in modalità HotSpot la connessione al vicinato. | Per Hotspot {{attachment:marker_hotspot.png}} si intende una configurazione di apparati (nodo o access point connesso in vpn) che distribuisce in modalità !HotSpot la connessione al vicinato. |
Linea 21: | Linea 15: |
Sono per esempio installazioni Hotspot tutte quelle installazioni in luoghi pubblici come università, centri sociali o locali in generale che annunciano una rete aperta ed infrastructured con essid "ninux.org" o "www.ninux.org". Per maggiorni informazioni sull'installazione HotSpot vedi la pagina relativa | Sono per esempio installazioni Hotspot tutte quelle installazioni in luoghi pubblici come università, centri sociali o locali in generale che annunciano una rete aperta ed infrastructured con essid "ninux.org" o "www.ninux.org". Per maggiori informazioni sull'installazione di !HotSpot vedi la pagina relativa = NodeShot = L'applicazione web che costituisce il map server Ninux si chiama '''[[NodeShot]]''', ed è uno dei tanti software ([[https://www.gnu.org/philosophy/free-sw.it.html|liberi]]!) [[https://github.com/ninuxorg/nodeshot|sviluppati]] dalla nostra rete comunitaria. Ne esistono '''due versioni''': * Quella su http://map.ninux.org è la versione 0.9, da considerarsi ''in produzione'', ovvero quella a cui fare riferimento, su cui inserire i propri nodi, contattare gli altri, ed in generale svolgere tutta l'attività ninux primaria. * Su https://ninux.nodeshot.org/ è disponibile una installazione di test della versione 2.0 di NodeShot. Contiene qualche interessante funzionalità in più (è adatta alla visualizzazione sui telefoni, permette di fare i profili d'elevazione, è molto più veloce, e tanto altro), ma è da considerarsi '''di sola visualizzazione'''. NON inserire nuovi nodi qui: inserendoli sul Map Server principale dopo 24h verranno sincronizzati anche qui. = Riferimenti = [[http://wiki.ninux.org/AttivareLinkSulMapserver|Come attivare nodi potenziali e disegnare i link sul map server]] |
Guida al MapServer
Il MapServer è uno strumento fondamentale per la communità ninux.org. Rappresenta l'istantanea della situazione attuale della rete, perché mostra l'ubicazione geografica di tutti i punti che fanno parte di Ninux, assieme a tutte le principali informazioni tecniche e di contatto (che ciascun membro della community cura e tiene aggiornate per sé).
Inoltre posizionarsi sul MapServer è il primo passo per tutti coloro che vogliono entrare a far parte di Ninux. Una volta scelto un nome univoco per il tuo nodo potrai posizionarlo cliccando sulla mappa, compilare alcune informazioni base nel fumetto guidato che comparirà e infine utilizzare il link per condividerlo, ad esempio nelle mailing list o sulle nostre chat IRC o Telegram, facendo conoscere ad altri ninuxer il tuo nodo potenziale .
Gli altri membri della rete Ninux potranno contattarti anche attraverso la messaggistica integrata nel map server, ad esempio per chiederti informazioni su Ninux o organizzare assieme un nuovo collegamento. Anche tu potrai fare lo stesso con tutti gli altri nodi.
Nodo attivo o Hotspot
Un nodo Attivo è un nodo che è collegato alla rete e connette un utente o una rete domestica alla rete ninux.
Per Hotspot si intende una configurazione di apparati (nodo o access point connesso in vpn) che distribuisce in modalità HotSpot la connessione al vicinato.
Sono per esempio installazioni Hotspot tutte quelle installazioni in luoghi pubblici come università, centri sociali o locali in generale che annunciano una rete aperta ed infrastructured con essid "ninux.org" o "www.ninux.org". Per maggiori informazioni sull'installazione di HotSpot vedi la pagina relativa
NodeShot
L'applicazione web che costituisce il map server Ninux si chiama NodeShot, ed è uno dei tanti software (liberi!) sviluppati dalla nostra rete comunitaria.
Ne esistono due versioni:
Quella su http://map.ninux.org è la versione 0.9, da considerarsi in produzione, ovvero quella a cui fare riferimento, su cui inserire i propri nodi, contattare gli altri, ed in generale svolgere tutta l'attività ninux primaria.
Su https://ninux.nodeshot.org/ è disponibile una installazione di test della versione 2.0 di NodeShot. Contiene qualche interessante funzionalità in più (è adatta alla visualizzazione sui telefoni, permette di fare i profili d'elevazione, è molto più veloce, e tanto altro), ma è da considerarsi di sola visualizzazione. NON inserire nuovi nodi qui: inserendoli sul Map Server principale dopo 24h verranno sincronizzati anche qui.
Riferimenti
Come attivare nodi potenziali e disegnare i link sul map server