| 
  
   Dimensione: 687 
  
  Commento:  
 | 
  
   Dimensione: 956 
  
  Commento:  
 | 
| Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. | 
| Linea 1: | Linea 1: | 
| {{attachment:primologodininux.png}} | 
|
| Linea 3: | Linea 5: | 
| inline:rete.jpg | {{attachment:rete.jpg}} | 
| Linea 7: | Linea 9: | 
| inline:strutturaretesmall.jpg | {{attachment:strutturaretesmall.jpg}} <<ev1(MANCA L'EVOLUZIONE DI NINUX.ORG A OLSR, DA SCRIVERE :) )>> TuscoloMesh racconta la sua storia in questo link: http://tuscolomesh.ninux.org/joomla/index.php?option=com_content&task=view&id=15&Itemid=29  | 
Nella prima versione della rete ninux.org abbiamo usato degli apparati D-link che non avevano la funzionalità WDS (Wireless Distribution System) per cui la struttura della rete appariva più o meno così:
 
Nella seconda versione della rete ninux.org, dove prima eravamo costretti ad usare due apparati, senza nemmeno la possibilità di fare routing è stato usato un solo apparato wrt54g che ci fa anche da routing con la possibilità di infinite configurazioni e automatismi. Al posto del "doppio client" sono stati usati un access point wrt54g con la funzionalità WDS. Tutti i link che vedete sono adesso costituiti da link WDS
 
MANCA L'EVOLUZIONE DI NINUX.ORG A OLSR, DA SCRIVERE :)
TuscoloMesh racconta la sua storia in questo link: http://tuscolomesh.ninux.org/joomla/index.php?option=com_content&task=view&id=15&Itemid=29

 
 




