⇤ ← Versione 1 del 2012-11-19 15:51:19
Dimensione: 132
Commento:
|
Dimensione: 1324
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
Home page del wiki. | =Multiple ssid e sta+ap su AirOS= |
Linea 3: | Linea 3: |
Qui penso di inserire le informazioni che altrimenti manderei in lista messaggi, magari perdendone traccia. | sperimentando un po' con i miei apparati, volevo dirvi che sono riuscito a modificare il file di configurazione per 1) avere STA ed AP contemporaneamente su una M5 (ad esempio quella che da me punta verso Saverio) 2) avere AP con 2 o più SSID 3) accendere link ad-hoc contemporaneamente agli AP ed agli STA Questo significa che su ogni M5 sono disponibili radio virtuali per connessioni sia AP che STA, che ad-hoc. Basta aggiungere questo, ad esempio in /tmp/system.cfg: # Create Virtual Device # Note: radio.1.virtual.<INDEX>.<OPTION>=<VALUE> radio.1.virtual.1.status=enabled radio.1.virtual.1.devname=ath1 radio.1.virtual.1.mode=master wireless.2.devname=ath1 wireless.2.ssid=vap.ninux.org wireless.2.hide_ssid=disabled wireless.2.status=enabled wireless.2.addmtikie=enabled wireless.2.authmode=1 wireless.2.autowds=disabled wireless.2.wmm=enabled wireless.2.wds=enabled wireless.2.l2_isolation=enabled La configurazione scritta in /tmp/system.cfg viene resa permanente lanciando il comando "save" (alias di cfgmtd -w -p /etc) ed eseguendo reboot. Questo apre nuove possibilità per quei nodi solo STA che necessitano di annunciare il proprio SSID Uno strings di ubntbox ubntconf ubntcfg può fornire inotre ulteriori informazioni utili. |
=Multiple ssid e sta+ap su AirOS=
sperimentando un po' con i miei apparati, volevo dirvi che sono riuscito a modificare il file di configurazione per
1) avere STA ed AP contemporaneamente su una M5 (ad esempio quella che da me punta verso Saverio) 2) avere AP con 2 o più SSID 3) accendere link ad-hoc contemporaneamente agli AP ed agli STA
Questo significa che su ogni M5 sono disponibili radio virtuali per connessioni sia AP che STA, che ad-hoc.
Basta aggiungere questo, ad esempio in /tmp/system.cfg: # Create Virtual Device # Note: radio.1.virtual.<INDEX>.<OPTION>=<VALUE> radio.1.virtual.1.status=enabled radio.1.virtual.1.devname=ath1 radio.1.virtual.1.mode=master wireless.2.devname=ath1 wireless.2.ssid=vap.ninux.org wireless.2.hide_ssid=disabled wireless.2.status=enabled wireless.2.addmtikie=enabled wireless.2.authmode=1 wireless.2.autowds=disabled wireless.2.wmm=enabled wireless.2.wds=enabled wireless.2.l2_isolation=enabled
La configurazione scritta in /tmp/system.cfg viene resa permanente lanciando il comando "save" (alias di cfgmtd -w -p /etc) ed eseguendo reboot.
Questo apre nuove possibilità per quei nodi solo STA che necessitano di annunciare il proprio SSID
Uno strings di ubntbox ubntconf ubntcfg può fornire inotre ulteriori informazioni utili.