Versione 10 del 2006-12-22 00:54:07

Nascondi questo messaggio
Italiano English
Modifica History Actions

Riunione19Dicembre2006

Data e Luogo

mercoledì 19 dicembre 2006 a LaCivetta ore 21.30

Ordine del giorno

  • Benvenuto ai nuovi iscritti
  • Sessione di "Hacking la Fonera" (Saverio Raffaele ed Eugenio)
  • Introduzione di un forum (Raffaele)- Discussione risultati Sondaggio (Saverio)
  • organizzazione, procedure, regolamento ninux.org (Iacopo) [ consiglio, ruoli, milestone, ODG, forum/wiki/ml ]
  • Pianificazione lavoro futuro
  • CVS

Riassunto

Ponte Radio

Tutorial fonera Ponte Radio: Cosa andremo a fare: alzare 2 interfacce una in modalità station che servierà per il link (crittografato wpa) tra la fonera e l'ap che fornirà servizi di connettività, e l'altra in modalità AP che servirà agli utenti per connettersi alla fonera.

Iniziamo Lanciamo questi comandi dalla shell della fonera: killall rcS killall crond killall -9 udhcpc killall dnsmasq iptables -P INPUT ACCEPT iptables -P OUTPUT ACCEPT iptables -P FORWARD ACCEPT iptables -F iptables -t nat -F wlanconfig ath0 destroy wlanconfig ath1 destroy wlanconfig ath0 create wlandev wifi0 wlanmode ap wlanconfig ath1 create wlandev wifi0 wlanmode sta nosbeacon wpa_supplicant -Bw -Dwext -iath1 -c/etc/wpa_supplicant.conf udhcpc -i ath1 iwconfig ath0 essid "essid_fonera" ifconfig ath0 ip_fonera up

ora c'è da spiegare un po di cose: ath0 è l'interfaccia che è in modalità ap ath1 è l'interfaccia che utilizziamo per il link Per settare nome della wireless per il link e password editiamo con il comando "vi" il file "/etc/wpa_supplicant.conf" in questo modo: network={

  • ssid="Nome_ap_link" proto=WPA key_mgmt=WPA-PSK pairwise=TKIP group=TKIP psk="password_supersegreta"

}

Prego qualcuno di wikizzarlo non sapendo usare il wiki... (learing in progress..)