Indice
Configurazione Web Based:
Dopo aver seguito le istruzioni su come installare il freifunk, dovete preoccuparvi della configurazione.cBR
Per configurare il freifunk seguire le istruzioni riportate sulla schermata principale:
Password: PasswordBR Impostare la password di accesso all'account root per l'ssh, e l'interfaccia web.BR Contact info: EmailBR Impostare i paramtri di riconoscimentoBR Contact info: LocationBR Luogo in cui i trova l'Access PointBR Wireless: WLAN Protocol = StaticBR Configurazione protocollo WirelessBR Wireless: WLAN-IP AddressBR Inidirizzo IP wirelessBR Wireless: WLAN NetmaskBR Net mask della wirelessBR Wireless: WLAN Mode = Ad HocBR Tipo di Modalità - Ad HocBR Wireless: ESSIDBR ninux.orgBR Wireless: ChannelBR dipende con chi ci si collega.BR Wireless: RX Antenna != AutoBR Impostare l'antenna attiva se non si stanno usando le antenna di serie dell'access pointBR Wireless: Fragmentation Threshold <= 512BR Wireless: RTS Threshold <= 250BR System: Host NameBR
Quando l'interfaccia web non basta e si deve andare di SSH :)
Nota su gli script di init.d
Su Freifunk molte variabili di configurazione dell'AP sono mantenute in NVRAM. BR Gli script di init.d leggono queste variabili e ricreare i files di configurazione in etc ogni volta che lanciamo i rilanciamo un servizio. BR Quindi modificare i files di configurazione spesso non serve a nulla, ma si deve andare a modificare gli scripts.
Abilitare OLSR su altre interfacce di rete del WRT54GL oltre alla wireless
Quick guide
Modificate il file /etc/init.d/S53olsrd alla linea 11
Invece di
OLSRDEVLIST=$WIFIDEV
Specificate a mano le interfacce su cui volete attivare olsr esempio:
OLSRDEVLIST="eth1 vlan0 vlan1"
Detailed Guide
per abilitare l'olsr su altre interfacce del wrt seguire questi passi BR
rm /etc/init.d/S53olsrd cp /rom/etc/init.d/S53olsrd /etc/init.d/ vi /etc/init.d/S53olsrd
sotto a: BR OLSRDEVLIST=$WIFIDEV
aggiungi BR OLSRDEVLIST="eth1 br0"
in questo caso anche l'interfaccio br0 (la lan) parlerà OLSR con la reteBR NOTA: digitare ifconfig per una lista delle interfacce disponibili BR
salva (:wq)BR
e riavvia conBR /etc/init.d/S53olsrd restart
un grazie a ZioPRoTo per questo HowTo BR
iptables striminzito - connection tracking
iptables dentro freifunk è installato un po striminzito.BR Potrebbero sorgere problemi a fare NAT di protocolli come FTP e pptp se non si installano i vari moduli di connection trackingBR
A TuscoloMesh per far transitare per bene i tunnel pptp abbiamo dovuto aggiungere un pacchetto:BR
entrare in ssh nel router e... (VERSIONE 1.2.5)BR
ipkg update ipkg install kmod-iptables-extra
dalla versione 1.4.2 di freifunk ci sta un altro pacchetto, che si chiama freifunk-iptables-missing si deve installare anche quelloBR
ipkg update ipkg install freifunk-iptables-missing
cmq poi con un lsmod è facile verificare se il modulo che vi serve è caricato o noBR
root@OpenWrtExGW:~# lsmod Module Size Used by ip_nat_pptp 2428 0 (unused) ip_conntrack_pptp 2956 1 ip_nat_tftp 1824 0 (unused) ip_conntrack_tftp 1728 1 ip_nat_snmp_basic 8912 0 (unused) ip_nat_proto_gre 1536 0 (unused) ip_conntrack_proto_gre 2440 0 [ip_nat_pptp ip_conntrack_pptp] ip_conntrack_amanda 1232 0 (unused) tun 4344 3 ip_nat_irc 2336 0 (unused) ip_conntrack_irc 3128 1 ip_nat_ftp 2960 0 (unused) ip_conntrack_ftp 4320 1 wlcompat 16080 0 (unused) wl 385184 0 (unused) switch-core 4896 0 [switch-robo] diag 4336 0 (unused) root@OpenWrtExGW:~#
BR Visti i moduli per GRE e pptp conntrack caricati? Senza di quelli la VPN non vi funziona.BR
OLSR dhcp
Nella versione di Freifunk 1.4.2 o 1.6.x per avere il dhcp sull'interfaccia wirelessBR
ipkg-update ipkg install freifunk-dnsmasq
Questa volta non è installato di default.BR
Dalla versione 1.6.2 se avete casini fate cosi:
rm /etc/init.d/S60dnsmasq echo dnsmasq > /etc/init.d/S60dnsmasq echo nameserver 160.80.2.5 > /etc/resolv.conf
Modificate il vecchio /etc/dnsmasq.conf e mettete una cosa tipo questa:
root@iacopo:~# cat /etc/dnsmasq.conf # filter what we send upstream domain-needed bogus-priv filterwin2k localise-queries # allow /etc/hosts and dhcp lookups via *.lan local=/lan/ domain=lan expand-hosts no-negcache #resolv-file=/tmp/resolv.conf.auto resolv-file=/etc/resolv.conf # enable dhcp (start,end,netmask,leasetime) dhcp-authoritative dhcp-range=wired,192.168.10.100,192.168.10.250,255.255.255.0,12h dhcp-range=wlnat,172.16.40.130,172.16.40.134,255.255.255.0,2h dhcp-leasefile=/tmp/dhcp.leases # use /etc/ethers for static hosts; same format as --dhcp-host # <hwaddr> <ipaddr> read-ethers # other useful options: # default route(s): dhcp-option=3,192.168.1.1,192.168.1.2 # dns server(s): dhcp-option=6,192.168.1.1,192.168.1.2 root@iacopo:~#
Ricordatevi di non fare mai
iptables -t nat -F dentro /etc/local.fw altrimenti la regola di NAT
MASQUERADE all -- 172.16.40.128/28 anywhere
non viene creata e i client wireless non navigano
Installazione server pptpd con database utenti RADIUS
DA FINIRE
Si da per scontato che gia avete in funzione il server RADIUS su una macchina remota
Per prima cosa installiamo i pacchetti necessari (testato su Freifunk)
ipkg update ipkg install pptpd
In automatico verranno scaricati anche
kmod-crypto kmod-mppe kmod-ppp
Poi installare
ipkg install ppp-mod-radius
editare /etc/ppp/options.pptpd
plugin radius.so radius-config-file /etc/ppp/radius.conf
editare /etc/ppp/radius.conf, nell'esempio 192.168.3.214 è l'IP del server RADIUS
authserver 192.168.3.214:1812 acctserver 192.168.3.214:1813 dictionary /etc/ppp/radius/dictionary servers /etc/ppp/radius/servers mapfile /dev/null seqfile /tmp/radius.seq radius_timeout 5 radius_retries 3
editare /etc/ppp/radius/servers, e non dimenticate di scrivere questo segreto anche nel server RADIUS remoto
# SERVER SECRET 192.168.3.214 password
Interfaccia Italiana
Ho visto che se avete una versione Freifunk 1.2.x non c'è bisogno di riflashare il router se volete la nuova interfaccia in Italiano.
Ecco le operazioni da fare dopo essersi loggati in SSH con il WRT che ha accesso ad internet.
cd /tmp wget http://212.222.128.68/sven-ola/ipkg/packages/freifunk-webadmin-it_1.4.2_mipsel.ipk ipkg install /tmp/freifunk-webadmin-it_1.4.2_mipsel.ipk
ed avete la nuova webif BR
Problemi: ho dovuto reinstallare freifunk-olsr-viz perchè non mi compariva più in interfaccia web avete la pagina "services" ma non funziona
SCONSIGLIO FORTEMENTE DI INSTALLARE L'INTERFACCIA ITALIANA CON QUESTO METODOBR A me pare che la nuova interfaccia non funzioni benissimo con il vecchio firmware, funziona bene solo su versione 1.4.xBR
Altra documentazione
Per documentazione in più consultate anche BR http://freifunk.net/wiki/FreifunkFirmwareEnglish BR http://wiki.freifunk.net/Freifunk_Firmware_%28English%29