Dimensione: 2294
Commento:
|
Dimensione: 3186
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 2: | Linea 2: |
Si presuppone che gia sapete cosa è Xen, qui seguono solo alcune utili note per i passaggi principali della messa in esercizio di un Server con virtualizzazione Xen per ospitare diversi server virtuali. |
|
Linea 7: | Linea 9: |
Poi assicuratevi di aver installato i seguenti pacchetti i seguenti pacchetti: | Poi assicuratevi di aver installato i seguenti pacchetti con apt-get: |
Linea 27: | Linea 29: |
== DomU == | Nota: questi sono i pacchetti da installare nella Dom0 ! Non confondersi con le DomU. |
Linea 29: | Linea 31: |
Creare partizione lvm | == Creare una DomU == Creare la partizione lvm |
Linea 37: | Linea 41: |
{{{ dd if=/dev/zero of=nomefile_hd_della_mia_DomU count=0 seek=dimensionefileinmegabyte mke2fs -j nomefile_hd_della_mia_DomU }}} |
|
Linea 38: | Linea 47: |
Ora avete il disco virtuale, per installare ad esempio una Debian Etch |
|
Linea 45: | Linea 56: |
in the chroot | Nel chroot |
Linea 54: | Linea 66: |
(da completare) |
|
Linea 58: | Linea 72: |
cd usr/ wget portage-latest.tar.bz2 mount -t proc /proc /mountpoint/proc chroot /mountpoint |
|
Linea 59: | Linea 77: |
Fondamentale cambiare le CFLAGS nel make.conf {{{ CFLAGS="-O2 -march=i686 -pipe -mno-tls-direct-seg-refs" }}} Nel chroot Ricompilate tutta la macchina con il nuovo make.conf {{{ emerge -evat world }}} Usate il kernel gia compilato dal sito di Xen! |
Xen on Debian Etch
Si presuppone che gia sapete cosa è Xen, qui seguono solo alcune utili note per i passaggi principali della messa in esercizio di un Server con virtualizzazione Xen per ospitare diversi server virtuali.
Dom0
Installate Debian Etch con il CD Netinst. Usate LVM per gestire le partizioni.
Poi assicuratevi di aver installato i seguenti pacchetti con apt-get:
netgroup-xen:~# dpkg -l |grep xen ii libc6-xen 2.3.6.ds1-13etch2 GNU C Library: Shared libraries [Xen version ii linux-image-2.6-xen-686 2.6.18+6etch1 Linux kernel 2.6 image on i686 ii linux-image-2.6-xen-vserver-686 2.6.18+6etch1 Linux kernel 2.6 image on i686 ii linux-image-2.6.18-5-xen-686 2.6.18.dfsg.1-13 Linux 2.6.18 image on i686 ii linux-image-2.6.18-5-xen-vserver-686 2.6.18.dfsg.1-13 Linux 2.6.18 image on i686 ii linux-image-xen-686 2.6.18+6etch1 Linux kernel image on i686 ii linux-image-xen-vserver-686 2.6.18+6etch1 Linux kernel image on i686 ii linux-modules-2.6.18-5-xen-686 2.6.18.dfsg.1-13 Linux 2.6.18 modules on i686 ii linux-modules-2.6.18-5-xen-vserver-686 2.6.18.dfsg.1-13 Linux 2.6.18 modules on i686 ii xen-hypervisor-3.0.3-1-i386-pae 3.0.3-0-2 The Xen Hypervisor on i386 with pae ii xen-tools 2.8-2 Tools to manage debian XEN virtual servers ii xen-utils-3.0.3-1 3.0.3-0-2 XEN administrative tools ii xen-utils-common 3.0.3-0-2 XEN administrative tools - common files netgroup-xen:~#
Nota: questi sono i pacchetti da installare nella Dom0 ! Non confondersi con le DomU.
Creare una DomU
Creare la partizione lvm
lvcreate -Lsize -nNameOfDomUdisk nameOfVolumeGroup mke2fs -j /dev/nameOfVolumeGroup/NameOfDomUdisk
Oppure creare File
dd if=/dev/zero of=nomefile_hd_della_mia_DomU count=0 seek=dimensionefileinmegabyte mke2fs -j nomefile_hd_della_mia_DomU
Debian Etch DomU
Ora avete il disco virtuale, per installare ad esempio una Debian Etch
mount /dev/nameOfVolumeGroup/NameOfDomUdisk /mountpoint debootstrap --arch i386 etch /mountpoint ftp://ftp.unina.it/pub/linux/distributions/debian chroot mountpoint/
Nel chroot
apt-get update apt-get install linux-modules-2.6.18-5-xen-vserver-686 libc6-xen
Gentoo DomU
(da completare)
mount /dev/nameOfVolumeGroup/NameOfDomUdisk /mountpoint cd /mountpoint wget stage3.tar.bz2 cd usr/ wget portage-latest.tar.bz2 mount -t proc /proc /mountpoint/proc chroot /mountpoint
Fondamentale cambiare le CFLAGS nel make.conf
CFLAGS="-O2 -march=i686 -pipe -mno-tls-direct-seg-refs"
Nel chroot
Ricompilate tutta la macchina con il nuovo make.conf
emerge -evat world
Usate il kernel gia compilato dal sito di Xen!