⇤ ← Versione 1 del 2006-01-26 01:30:21
Dimensione: 1310
Commento:
|
Dimensione: 1339
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 1: | Linea 1: |
Firmware Freifunk | =Firmware Freifunk= |
Linea 12: | Linea 12: |
INSTALLAZIONE | '''INSTALLAZIONE''' |
Linea 16: | Linea 16: |
BOOT WAIT | '''ABILITAZIONE "BOOT WAIT"''' |
=Firmware Freifunk=
Il firmware Freifunk non è altro che una versione stabile di OpenWrt con interfaccia web. E' quindi possibile aggiungere pacchetti al firmware di default nel quale gia troviamo installati "freifunk-webadmin-en", "freifunk-olsrd", "freifunk-upload", "wl", "dropbear" and "iproute2".
Dopo l'installazione del firmware avremo il Telnet disativato ma l'SSH attivo con le stesse pasword dell'interfaccia web. Le password dell'SSH e del sito web saranno sempre le stesse ovvero: root (utente) e admin (password).
L'interaccia web è divisa in due parti: un area pubblica ed un area di amministrazione protetta da password. L'area pubblica permette ai visitatori di vedere le informazioni delle tabelle di routing e di fare una scansione alla ricerca di stazioni WLAN nelle vicinanze. E' anche possibile creare e personalizzare il proprio sito.
L'area di amministrazione può anche essere installata direttamente su una versione di OpenWrt e prevede le sole funzionalità aggiuntive per il reboot del WRT (Admin --> Restart) e per l'upgrade del firmware (Admin --> Firmware).
INSTALLAZIONE
La prima cosa da fare è settare la variabile di configurazione "boot_wait" del WRT su "on". Questa procedura ci permetterà in casi di emergenza di ripristinare il sistema.
ABILITAZIONE "BOOT WAIT"