Dimensione: 2971
Commento:
|
Dimensione: 3460
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 31: | Linea 31: |
Installare pppd: ''apt-get install ppp'' | Installare pppd: ''apt-get install ppp pppoe'' |
Linea 33: | Linea 33: |
Modificare/creare il file come segue: | Modificare il file '''/etc/ppp/options''' aggiungendo a fine file: {{{ +chap -pap auth #proyarp #deccomenta se necessario chap-interval 3000 #chap-max-challenge 5 #a scelta }}} Modificare il file '''/etc/ppp/chap-secret''' aggiungendo una riga per ogni utente: {{{ # client server secret IP addresses pippo PPTP pluto * }}} (Usare delle [[http://www.howtogeek.com/howto/30184/10-ways-to-generate-a-random-password-from-the-command-line/|passwd migliori]] ;D) |
Linea 36: | Linea 53: |
FIXME |
Uso di ppp per l'autenticazione degli utenti su una infrastruttura wireless aperta
(RFC) Questo documento si propone di realizzare una politica comune di configurazione degli apparati in tutte le situazioni in cui uno o più utenti della rete volessero condividere la proprio connettività internet con un sottoinsieme degli utenti presenti nella rete comunitaria.
Per raggiungere questo scopo diverse soluzioni sono praticabili. Nonostante la premessa ppp viene considerato il miglior modo per AUTENTICARE i singoli utenti mantenendo un basso overhead sul protocollo di comunicazione e rendendo quindi la configurazione più generale possibile e utilizzabile anche su sistemi con scarse risorse quali i sistemi embedded.
Panoramica ppp
PPP è un protocollo di livello data-link il quale supporta autenticazione, compressione e error detect. Sono previsti due metodi di autenticazione Password authentication protocol (PAP) e Challenge-Handshake Authentication Protocol (CHAP)
Per i nostri scopi solo il CHAP è utilizzabile per un'autenticazione che possiamo ritenere minimamente sicura, la compressione inoltre potrebbe rivelarsi deleteria diminuendo il throughput effettivo su dispositivi con risorse limitate.
Da RFC1334:
- PAP is not a strong authentication method. Passwords are sent over
- the circuit "in the clear", and there is no protection from playback or repeated trial and error attacks. The peer is in control of the frequency and timing of the attempts. Any implementations which include a stronger authentication method (such as CHAP, described below) MUST offer to negotiate that method prior to PAP.
Nel seguito del documento si analizzerano le configurazioni server/client su sistemi linux Debian-Ubuntu/Openwrt.
Server Debian/Ubuntu
Installare pppd: apt-get install ppp pppoe
Modificare il file /etc/ppp/options aggiungendo a fine file:
+chap -pap auth #proyarp #deccomenta se necessario chap-interval 3000 #chap-max-challenge 5 #a scelta
Modificare il file /etc/ppp/chap-secret aggiungendo una riga per ogni utente:
# client server secret IP addresses pippo PPTP pluto *
(Usare delle passwd migliori ;D)
Server OpenWrt
FIXME
Client Debian/Ubuntu
FIXME
Client OpenWrt
Per un approfondimento su ppp, Client PPTP
!!! UNDER COSTRUCTION !!!
Installare pptp: opkg update && opkg install pptp
Se si ha LuCi installato si può scegliere di installare opkg install luci-proto-pptp
Modificare il file /etc/config/network aggiungendo il seguente blocco:
config 'interface' 'vpn' option 'ifname' 'pptp-vpn' option 'proto' 'pptp' option 'username' 'pippo' #nel nostro esempio option 'password' 'pluto' option 'server' '10.0.0.1' option 'buffering' '1'
Client Windows
FIXME
tag: PPPoE configuration for user auth in a open wireless infrastructure
Discussione
Versione iniziale claudyus il maggio 2012