Input

book: Create a structured PDF document with headings, chapters, etc.
webpage: Specifies that the HTML sources are unstructured (plain web pages.) A page break is inserted between each file or URL in the output.
continuous: Specifies that the HTML sources are unstructured (plain web pages.) No page breaks are inserted between each file or URL in the output.
Title of the document for the front page.
Extract the first heading of the document and use it as title. If checked the title field has no effect.
The title image or HTML page. These file has to be an attachments!
Specify document version to be displayed on the title page.
Intellectual property owner of this document.
Copyright notice for this document.
Information about who and when modified the document are applied at the end.

Output

Specifies the output format.
Grayscale document  Title page
Compression :   JPEG big images 

Pagina

 
User defined page size 
Choose one of the predefined standard sizes or select user defined.
Specifies the page size using a standard name or in points (no suffix or ##x##pt), inches (##x##in), centimeters (##x##cm), or millimeters (##x##mm).
Set the target browser width in pixels (400-1200). This determines the page scaling of images.
   2-Sided   Landscape
   
   
   
Specifies the margin size using points (no suffix or ##x##pt), inches (##x##in), centimeters (##x##cm), or millimeters (##x##mm). Keep empty for default value.
Left
Middle
Right
Sets the page header to use on body pages.
Left
Middle
Right
Sets the page footer to use on body pages.

Indice

Sets the number of levels in the table-of-contents. Empty for unlimited levels.
   Numbered headings Check to number all of the headings in the document.
Sets the title for the table-of-contents. Empty for default title.
Left
Middle
Right
Sets the page header to use on table-of-contents pages.
Left
Middle
Right
Sets the page footer to use on table-of-contents pages.

Colors

Enter the HTML color for the body (background).
Enter the image file for the body (background). These file has to be an attachments!
Enter the HTML color for the text.
Sets the color of links.
Enables generation of links in PDF files.

Fonts

Set the default size of text.
Set the spacing between lines of text.
Choose the default typeface (font) of text.
Choose the default typeface (font) of headings.
Set the size of header and footer text.
Choose the font for header and footer text.
Change the encoding of the text in document.
Check to embed font in the output file.

PDF

Controls the initial viewing mode for the document.
Document: Displays only the docuemnt pages.
Outline: Display the table-of-contents outline as well as the document pages.
Full-screen: Displays pages on the whole screen; this mode is used primarily for presentations.
Controls the initial layout of document pages on the screen.
Single: Displays a single page at a time.
One column: Displays a single column of pages at a time.
Two column left/right: Display two columns of pages at a time; the first page is displayed in the left or right column as selected.
Choose the initial page that will be shown.

Security

Check to number all of the headings in the document.
 Versione stampabile   Modify
 Copy   Annotate
Specifies the document permissions.
Specifies the user password to restrict viewing permissions on this PDF document. Empty for no encryption.
Specifies the owner password to control who can change document permissions etc. If this field is left blank, a random 32-character password is generated so that no one can change the document.

Expert

Specify language to use for date and time format.
Shrink code blocks on page.
Show line numbers for code blocks.
Make spaces visable by dots (·) instead of white spaces.
Make line breaks visable by a extra character (¶) at the end.
Enable this feature if you searching for problems or intent to report a bug report

About

Version 2.4.2 (MoinMoin 1.9.7)


MoinMoin - Generate PDF document using HTMLDOC

This action script generate PDF documents from a Wiki site using
the HTMLDOC (http://www.htmldoc.org) software packages which has
to be preinstalled first.

Copy this script in your's MoinMoin action script plugin directory.

Thanks goes to Pascal Bauermeister who initiated the implementaion.
Lot of things changes since then but the idear using HTMLDOC is the
main concept of this implementation.

Please visit the homepage for further informations:
http://moinmo.in/ActionMarket/PdfAction

@copyright: (C) 2006 Pascal Bauermeister
@copyright: (C) 2006-2010 Raphael Bossek <raphael.bossek@solutions4linux.de>
@license: GNU GPL, see COPYING for details

       

Italiano English
Modifica History Actions

wndw/About


Introduzione

Questo libro è composto da una serie di argomenti che convergono su un punto: le Reti senza fili in un mondo che sta crescendo. Nonostante non tutto il materiale sia disponibile al momento della stampa, verranno poi aggiunti:

  • Libri stampati
  • Una versione PDF del libro DRM-free
  • Una mailing list con archivio per discutere concetti e metodi descritti nel libro
  • Nuovi studi sull'argomento, materiali dei corsi e relative informazioni

Per trovare questo ed altro materiale, visita il nostro sito web all’indirizzo: http://wndw.net/

Il libro ed il file PDF sono pubblicati con licenza Creative Commons Attribution-Share-Alike 3.0. E’ dato permesso a chiunque di farne copie, venderle anche per trarne profitto a condizione che un giusto riconoscimento sia dato agli autori e che ogni opera da esso derivata sia resa disponibile sotto le medesime condizioni. Ogni copia o lavoro derivato deve mostrare un evidente link al nostro sito web, http://wndw.net/. Per maggiori informazioni sui termini e sulle condizioni visita http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/. E’ possibile ordinare copie stampate tramite Lulu.com, un servizio di stampa su richiesta. Consulta il sito web (http://wndw.net/) per i dettagli su come ordinare una versione stampata. Il file PDF verrà aggiornato periodicamente, e ordinare una copia dal servizio di stampa on-demand garantisce di poter ricevere sempre la versione più aggiornata.

Il sito web conterrà nuovi studi sull'argomento, la descrizione delle apparecchiature attualmente disponibili e riferimenti a siti web esterni. Idee e contributi sono i benvenuti. Partecipa alla mailing list e scrivici le tue idee.

Il materiale illustrativo è stato scritto per i corsi tenuti dalla ”Association for Progressive Communications” e dal Centro Internazionale di Fisica Teorica “Abdus Salam”. Visita http://www.apc.org/wireless/ e http://wireless.ictp.trieste.it/ per maggiori dettagli su questi corsi e sulle relative fonti. Ulteriori informazioni sono state fornite dalla “International Network for the Availability of Scientific Publications”, http://www.inasp.info/. Una parte di questo materiale è stata integrata direttamente in questo libro. Ulteriori contenuti sono stati adattati da How to Accelerate Your Internet, http://bwmo.net/

Riconoscimenti

La stesura di questo libro è iniziata come progetto BookSprint alla sessione WSFII del 2005, a Londra, Inghilterra (http://www.wsfii.org/). Un team di sviluppo composto da sette persone ha tracciato le linee guida durante il corso della manifestazione, ha presentato i risultati alla conferenza, e infine elaborato il libro nell'arco di pochi mesi. Durante lo sviluppo del progetto, il gruppo ha espressamente richiesto il contibuto e i consigli della comunità del wireless networking.

Team di sviluppo

  • Rob Flickenger è stato l’autore principale, editore e illustratore di questo libro. Rob scrive professionalmente dal 2002. Ha scritto ed edito diversi libri, tra cui Building Wireless Community Networks e Wireless Hacks, pubblicati da O'Reilly Media, oltre che How To Accelerate Your Internet (http://bwmo.net/). E’ il co-fondatore di Metrix Communication LLC (http://metrix.net/), un’azienda di hardware per reti senza fili dedicata al software open source, agli standard aperti e alla diffusione delle reti senza fili. Prima di diventare un membro attivo della SeattleWireless (http://seattlewireless.net/), è stato uno dei padri fondatori del progetto NoCat (http://nocat.net/).

  • Corinna "Elektra" Aichele. Elektra si occupa principalmente di sistemi ad alimentazione autonoma e comunicazioni wireless (antenne, collegamenti a lunga distanza, concatenamento di reti). Ha sviluppato una piccola distribuzione linux basata su Slackware ed orientata alle reti interconnesse. Quest’informazione è ovviamente superflua se si legge il libro... http://www.scii.nl/~elektra

  • Carlo Fonda è un membro dell’Unità Comunicazioni Radio nel Centro Internazionale di Fisica Teorica “Abdus Salam” di Trieste, Italia.

  • Jim Forster ha dedicato buona parte della sua carriera alla programmazione, lavorando prevalentemente sui sistemi operativi e sulla gestione delle reti per le aziende produttrici. Ha maturato esperienza con diverse aziende della Silicon Valley praticamente tutte morte sul nascere, tranne una: Cisco Systems. Dopo aver speso molto tempo nello sviluppo della produzione, le sue attività più recenti comprendono progetti e regole per migliorare l’accesso ad Internet nei paesi in via di sviluppo. Può essere contattato a jrforster@mac.com.

  • Ian Howard. Dopo aver volato in tutto il mondo per sette anni come paracadutista militare nell’esercito canadese, Ian Howard decise di scambiare il suo fucile per un computer. Dopo aver conseguito una laurea in Scienze Ambientali all’università di Waterloo ha lanciato una proposta “La tecnologia wireless ha l’opportunità di scavalcare il digital divide. I paesi poveri, quelli che non dispongono di infrastrutture di connettività come le nostre, saranno ora capaci di creare infrastrutture wireless”. Come riconoscimento, Geekcorps l’ha spedito in Mali come suo Program Manager locale, dove ha diretto un team che ha equipaggiato le stazioni radio con connessioni wireless e disegnato sistemi di condivisione dei dati. Attualmente è consulente in vari programmi della Geekcorps.

  • Tomas Krag passa i suoi giorni lavorando con wire.less.dk, azienda no-profit con sede a Copenhagen che ha fondato con il suo amico e collega Sebastian Büttrich agli inizi del 2002. wire.less.dk è specializzata nelle soluzioni per comunità wireless ed è focalizzata sulle reti wireless a basso costo per lo sviluppo mondiale. Tomas è anche socio del “Tactical Technology Collective” http://www.tacticaltech.org/, un’associazione no-profit di Amsterdam "per rafforzare i movimenti e le reti di tecnologia sociale nei paesi in via di sviluppo e promuovere un uso efficace, conscio e creativo delle nuove tecnologie da parte della società civile." Attualmente la maggior parte delle sue energie le spende nel “Wireless Roadshow” (http://www.thewirelessroadshow.org/), un progetto che supporta i partner della società civile dei paesi in via di sviluppo nella progettazione, costruzione e mantenitmento di soluzioni di connettività basati su bande non sottoposte a licenza, e tecnologie e conoscenze open.

  • Marco Zennaro, aka marcusgennaroz, è ingegnere elettronico e lavora all’ICTP di Trieste, Italia. Usa BBSes ed è radioamatore da quando era teenager, è felice di aver combinato entrambi i suoi interessi lavorando nel campo delle reti wireless. Porta ancora con se il suo Apple Newton.

Insieme al team di sviluppo, molte altre persone hanno condiviso le loro capacità di stesura, di opinione e di modifica, per comporre ciò che è oggi questo progetto.

Contributi

  • Sebastian Büttrich (http://wire.less.dk/) è un tecnologo con un background in fisica e programmazione scientifica. Originario di Berlino, Germania, ha lavorato con IconMedialab a Copenhagen dal 1997 al 2002. Ha conseguito un Ph.D. in fisica quantistica presso la “Technical University” di Berlino. Le sue conoscenze in fisica comprendono campi come RF e spettroscopia delle microonde, sistemi fotovoltaici e matematica avanzata. E’ anche un musicista.

  • Kyle Johnston, http://www.schoolnet.na/

  • Adam Messer. Istruito inizialmente come entomologo, Adam Messer si è tramutato in un professionista delle telecomunicazioni con una conversazione occasionale nel 1995 che lo ha portato ad avviare uno dei primi ISP africani. Pioniere dei servizi dati wireless in Tanzania, Messer ha lavorato per 11 anni nell’Africa orientale e meridionale nelle comunicazioni dati e voce per aziende in partenza e carrier cellulari multinazionali. Attualmente risiede ad Amman, Giordania.

  • Ermanno Pietrosemoli si è occupato di progettazione e costruzione di reti di computer per vent’anni. Come presidente della scuola di reti latino-americana, , Escuela Latinoamericana de Redes "EsLaRed", www.eslared.org.ve, ha insegnato comunicazione dati wireless in diversi paesi, mantenendo la sua residenza a Mérida, Venezuela.

  • Dana Spiegel è un consulente software indipendente e fondatore di sociableDESIGN (www.sociableDESIGN.com), un’azienda di consulenza specializzata in software sociale e tecnologie wireless. E’ direttore esecutivo e membro del consiglio direttivo di NYCwireless (www.nycwireless.net), un’organizzazione newyorkese no-profit che promuove la crescita delle reti wireless pubbliche e gratuite. Scrive anche il blog “Wireless Community” (www.wirelesscommunity.info).

Supporto

Ringraziamenti speciali

Il team di sviluppo ringrazia l’organizzazione del WSFII per aver fornito lo spazio, il supporto e la banda necessaria che sono stati l'incubatrice di questo progetto. Desideriamo ringraziare in modo particolare i sostenitori e gli appassionati di tutto il mondo, che spendono la maggior parte del loro tempo e delle loro energie per mantenere la promessa di una rete globale. Senza di voi, le reti collettive, non potrebbero esistere.