Dimensione: 168
Commento:
|
Dimensione: 204
Commento:
|
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. |
Linea 9: | Linea 9: |
<<Include(ChiSiamo)>> <<ninuxcalendar()>> |
||<style="border: none;"> <<Include(ChiSiamo)>><99%> || <<ninuxcalendar()>> || |
Benvenuti in Ninux.org
Chi SiamoIndice
Ninux.org Manifesto1. Il nostro obiettivo e' quello di creare una MANET allo scopo di sperimentare, comunicare e divertirci. 2. Ci dichiariamo parte di un processo di interconnessione globale, cosi' come espresso nel Wireless Commons Manifesto. 3. Riteniamo che le frequenze libere debbano essere gratuite ed aperte a tutti in ogni parte del Mondo. 4. Reclamiamo il nostro diritto ad interconnetterci e sperimentare in modo totalmente libero da strumentalizzazioni politiche e commerciali. 5. Prendendo Internet come modello, riteniamo che la struttura decentralizzata sia la piu' adatta a realizzare quanto espresso nei punti precedenti.
Chi c'e' dietro ninux.org?Dietro ninux.org c'e' un insieme di persone con l'idea di creare una rete libera sul territorio di Roma.
Come si è sviluppata NinuxDalla pagina NinuxOrgEvolution potete vedere come si è evoluta la rete ninux, fino a raggiungere lo stato attuale (visibile sul Map Server). Attualmente Ninux è attiva con diversi gruppi sul territorio di Roma, Viterbo, Catanzaro, Cosenza, Reggio Calabria, Pisa, Siracusa, Mistretta (Sicilia), Firenze, Corredo Vicentino (Provincia di Vicenza), Bologna, Stregna (Provincia di Udine).
Come è nata NinuxCorreva l'anno 2001. E' successo che persone che si trovavano vicine di casa hanno voluto connettersi tra di loro per comunicare in maniera digitale.
Le altre community wirelessNinux non è l'unica community wireless esistente. Ce ne sono diverse in giro per il mondo.
Cosa devo fare per entrare a far parte di ninux?Leggi le FAQ
Ma ninux.org è un provider?No, ninux.org è una community network o rete comunitaria. Trovi maggiori informazioni alla pagina CommunityNetwork.
Incontrare il gruppo ninuxLa community è aperta a confrontarsi e ad interagire con diversi gruppi ed associazioni ed a farsi conoscere. |
|