Italiano English
Modifica History Actions

Differenze per "nodo"

Differenze tra le versioni 3 e 8 (in 5 versioni)
Versione 3 del 2012-09-13 21:50:03
Dimensione: 2757
Autore: Nemesis
Commento:
Versione 8 del 2012-09-17 15:13:43
Dimensione: 2996
Autore: 2
Commento:
Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. Le aggiunte sono segnalate in questo modo.
Linea 5: Linea 5:
Il membro della community si collega alle antenne del nodo attraverso un cavo ethernet e le antenne a loro volta sono collegate agli nodi attraverso dei collegamenti wireless. Il membro della community si collega alle antenne del nodo attraverso un cavo ethernet e le antenne a loro volta sono collegate agli altri nodi attraverso dei collegamenti wireless.
Linea 16: Linea 16:
I '''supernodi''' sono la colonna portante della rete, sono postazioni progettate e predisposte per ospitare più antenne atte a redistribuire il segnale ad altri nodi in diverse direzioni. I supernodi sono collegati tra di loro tramite antenne direzionali dedicate che creano connessioni punto-punto; altre antenne diffondono il segnale per collegare i nodi foglia. Essendo fondamentali per il corretto funzionamento della rete, i supernodi, a differenza dei nodi semplici sono costruiti seguendo rigide procedure per evitare eventuali malfunzionamenti e facilitarne un potenziamento successivo.  I '''supernodi''' sono la colonna portante della rete, sono postazioni progettate e predisposte per ospitare più antenne atte a redistribuire il segnale ad altri nodi in diverse direzioni. I supernodi sono collegati tra di loro tramite antenne direzionali dedicate che creano connessioni punto-punto; altre antenne diffondono il segnale per collegare i nodi foglia. Essendo fondamentali per il corretto funzionamento della rete, i supernodi, a differenza dei nodi semplici sono costruiti seguendo rigide procedure per evitare eventuali malfunzionamenti e facilitarne un potenziamento successivo.

'''Ma che aspetto hanno i supernodi?''' [[http://blog.ninux.org/tag/supernode/|Sul nostro blog potete trovare molti esempi con foto e racconti interessanti]] :-) .

Quanto costa un supernodo? Diciamo che mediamente costa tra i 180 € ed i 400 €, ma per informazioni più dettagliate potete visitare la pagina [[http://wiki.ninux.org/Quanto%20Costa%20Un%20Nodo|Quanto costa un nodo?]] .
Linea 20: Linea 24:
I '''nodi semplici''' non sono predisposti ad ospitare più di un'antenna e quindi risultano meno costosi e più facili da costruire. Risultano sufficienti a redistribuire il segnale ad altri nodi nel caso di reti mesh in cui vengono utilizzate prevalentemene antenne omni-direzionali. I '''nodi semplici''' non sono predisposti ad ospitare più di un'antenna e quindi risultano meno costosi e più facili da costruire. Risultano sufficienti a redistribuire il segnale ad altri nodi nel caso di [[http://wiki.ninux.org/ReteMesh|reti mesh]] in cui vengono utilizzate prevalentemene antenne omni-direzionali.
Linea 22: Linea 26:
Nelle reti mesh ogni dispositivo fa da "ripetitore” per tutti i suoi vicini. Di solito tutti i dispositivi sono uguali, ed utilizzano un’antenna omnidirezionale. Purtroppo però, nel caso di reti wireless con collegamenti punto-punto (in cui ogni antenna è dedicata ad un singolo collegamento) i nodi semplici non sono molto utili, perchè non potendo redistribuire il segnale ad altri nodi non possono contribuire alla crescita della rete, motivo per cui su questo tipo di reti vengono anche chiamati '''nodi “foglia”'''.
Linea 24: Linea 28:
Per far crescere una rete mesh basta aggiungere un nodo, senza dover riconfigurare gli altri, e se la rete è abbastanza densa, la tolleranza ai guasti è molto alta. Per contro, utilizzando dispositivi con una sola radio, di solito nelle reti mesh si perde in performance dal punto di vista del throughput.

Purtroppo però, le antenne omnidirezionali non sono molto utili nel caso di reti wireless con collegamenti punto-punto perchè non potendo redistribuire il segnale ad altri nodi non possono contribuire alla crescita della rete, motivo per cui su questo tipo di reti vengono anche chiamati nodi “foglia”.
'''Ma che aspetto hanno i nodi foglia?''' sempre [[http://blog.ninux.org/tag/nodo-foglia/|sul nostro blog potrete trovare esempi altrettanto curiosi e stravaganti]] :-) .
Linea 32: Linea 34:
Per avere più informazioni dettagliate sui costi di un nodo rimandiamo alla pagina Quanto costa un nodo. Per avere più informazioni dettagliate sui costi di un nodo rimandiamo alla pagina [[http://wiki.ninux.org/Quanto%20Costa%20Un%20Nodo|Quanto costa un nodo?]].

Cos'è un nodo?

Il nodo è il luogo fisico attraverso il quale ci si collega alla rete e si scambiano dati con il resto di essa.

Il membro della community si collega alle antenne del nodo attraverso un cavo ethernet e le antenne a loro volta sono collegate agli altri nodi attraverso dei collegamenti wireless.

Tutti i materiali ed i dispositivi elettronici (antenne, router, switch, ecc) utilizzati sono parte del nodo. I dispositivi elettronici in gergo tecnico vengono chiamati “hardware”.

In Ninux classifichiamo i nodi principalmente in due tipi:

  • Supernodi
  • Nodi Semplici o nodi foglia

Supernodi

I supernodi sono la colonna portante della rete, sono postazioni progettate e predisposte per ospitare più antenne atte a redistribuire il segnale ad altri nodi in diverse direzioni. I supernodi sono collegati tra di loro tramite antenne direzionali dedicate che creano connessioni punto-punto; altre antenne diffondono il segnale per collegare i nodi foglia. Essendo fondamentali per il corretto funzionamento della rete, i supernodi, a differenza dei nodi semplici sono costruiti seguendo rigide procedure per evitare eventuali malfunzionamenti e facilitarne un potenziamento successivo.

Ma che aspetto hanno i supernodi? Sul nostro blog potete trovare molti esempi con foto e racconti interessanti :-) .

Quanto costa un supernodo? Diciamo che mediamente costa tra i 180 € ed i 400 €, ma per informazioni più dettagliate potete visitare la pagina Quanto costa un nodo? .

Nodi semplici

I nodi semplici non sono predisposti ad ospitare più di un'antenna e quindi risultano meno costosi e più facili da costruire. Risultano sufficienti a redistribuire il segnale ad altri nodi nel caso di reti mesh in cui vengono utilizzate prevalentemene antenne omni-direzionali.

Purtroppo però, nel caso di reti wireless con collegamenti punto-punto (in cui ogni antenna è dedicata ad un singolo collegamento) i nodi semplici non sono molto utili, perchè non potendo redistribuire il segnale ad altri nodi non possono contribuire alla crescita della rete, motivo per cui su questo tipo di reti vengono anche chiamati nodi “foglia”.

Ma che aspetto hanno i nodi foglia? sempre sul nostro blog potrete trovare esempi altrettanto curiosi e stravaganti :-) .

Il costo dei materiali di un nodo semplice si aggira mediamente intorno tra 100€ e 200€.

I costi indicati precedentemente vengono forniti a carattere puramente indicativo, il costo reale può variare in base ai fornitori, le zone geografiche, l'aumento del prezzo delle materie prime e così via.

Per avere più informazioni dettagliate sui costi di un nodo rimandiamo alla pagina Quanto costa un nodo?.