| 
  
   Dimensione: 3803 
  
  Commento:  
 | 
  
   Dimensione: 147 
  
  Commento:  
 | 
| Le cancellazioni sono segnalate in questo modo. | Le aggiunte sono segnalate in questo modo. | 
| Linea 1: | Linea 1: | 
| ## Please edit system and help pages ONLY in the moinmaster wiki! For more ## information, please see MoinMaster:MoinPagesEditorGroup. ##master-page:FrontPage #format wiki #language it #pragma section-numbers off  | 
= Welcome to ninux.org = | 
| Linea 8: | Linea 3: | 
| Questo è il wiki della community ninux.org. Esso viene utilizzato dalla community come una lavagna comune per scambiare informazioni, documentazione e per scopi organizzativi.[[BR]] | '''[[PaginaPrincipale|Sito In Italiano]] | 
| Linea 10: | Linea 5: | 
| [[TableOfContents]] == Chi siamo == * Il sito: http://www.ninux.org * NinuxOrgManifesto * ["NinuxOrgFAQ"] * TuscoloMesh == Community == * MailingLists: Iscriviti! * ["Riunioni"]: Partecipa! * ["Eventi"] * ["Esperimenti"] * ["wndw"] (Wireless Networking in the Developing World - traduzione) == Crea un nodo == * ["HowTo"] * ["Hardware"] * ["Linksys WRT54G"] * ["Asus WL-500g"] * ["La Fonera"] * Firmware ["freifunk"] * PowerOverEthernet * ListaSpesa * ["NumerazioneIP"] * ["EurMesh indirizzi IP"] * ResuscitareWrtConJtag == Servizi == * ["Elenco Telefonico rete VoIP di ninux.org"] * ["News Server"] == Sviluppo == * SviluppoSito * ["Script"] == Altro == * DenyHosts * ["Ad-Hoc o Infrastructure(WDS)?"] * ["Presentazioni"] * LeggiWireless == Frequenze == Come suggerivo l'altra volta, si potrebbe svolgere un attività migliore se si potessero usare i canali che vanno dal 9 al 15 ovvero: ch 09-2452 Mhz, ch 10-2457 Mhz, ch 11-2462 Mhz, ch 12-2467 Mhz, ch 13-2472 Mhz, ch 14-2477 Mhz, ch 15-2482 Mhz anzichè dal ch 01 al ch 08 ovvero: ch 01-2412 Mhz, ch 02-2417 Mhz, ch 03-2422 Mhz, ch 04-2427 Mhz, ch 05-2432 Mhz, ch 06-2437 Mhz, ch 07-2442 Mhz, ch 08-2447 Mhz l'attuale ordinamento prevede l'uso di frequenza frequenza per trasferiemnti fonici, telivisivi, operatori telefonici, trasmissioni radioamatoriali che vanno da 2300 Mhz a 2440 Mhz e da 2440 Mhz a 2450 Mhz. se è pur vero che gli access points usano una potenza che è pari a 0,35 W pep, bisogna sottolineare che aumentando la concentrazione di una rete wi-fi si potrebbe andare ad arrecare disturbo a quelle comunicazioni che vengono svolte anche in ambito radioamatoriale, quindi bisogna prendere in esame varie situazioni. come dicevo prima l'attuale regolamento di ripartizione delle frequenze prevede che non si debba arrecare fastidio e che non ci si possa proteggere da fonti di disturbo, al tempo stesso le comunicazioni debbono essere in chiaro. quindi questo è un problema diffcile da sbrogliare, bisogna far capire al ministro Gentiloni che le frequenze vanno liberalizzate, senza arrecare fastidio ad altri servizi già esistenti. appunto suggerivo l'uso degli access points a partire dal canale 09 al canale 15, perchè così c'è molta meno possibilità di dar fastidio, anche perchè non saremmo gli unici a lavorare sulla medesima frequenza ed avere una frequenza pulita serve ad avere anche trasferimenti digitali migliori. inoltre i radioamatori sulla medesima frequenza hanno servizi di beacons, trasmissioni in cw, packet, nbfm, fm, traffico via luna e via satellite... dunque bisogna venire incontro a tutti e pensare che la banda non è solo del ninux.org e se qualcuno cerca di darvi una mano, una volta tanto dategli ascolto e non mettete sempre in discussione quanto hanno da dirvi, non sarò certo un avv. ma 16 anni forse qualcosa li insegnano di attività radio e regolamenti, anche io ne farei a meno dei regolamenti, esistono e vanno rispettati o si può cercare di fare delle raccolte firme per far cambiare l'attuale situazione. spero di avervi chiarito alcuni aspetti giuridico/tecnici. in attesa di una Vostra risposta, distinti saluti, paolo del bene * [wiki:self:TitleIndex Elenco di tutte le pagine del wiki]  | 
||<style="border: none;"> <<Include(AboutUs)>> || <<ninuxcalendar()>> || | 
Welcome to ninux.org
Sito In Italiano    
 ninux.org is a Wireless Network Community in Italy. Our goal is the creation and expansion of a free, open and experimental computer network. Please visit our FAQs for more information.  On our MapServer and on the Nodeshot MapServer you could see the active links (green nodes and lines) and the potential nodes (orange colour)  There is also a Quick Guide on setting up a node  The Blog is a useful resource to learn more about us.  Join our Mailing Lists  some people still use the old slack chat  Direct access with the Matrix Webchat  Important Links:  NetJSON: data interchange format for networks  Social Networks:   
 
 Ninux non è solo a Roma! La community di Ninux è molto grande, controlla la nostra mappa!  Di seguito riportiamo un elenco di tutti i gruppi attivi sul territorio italiano che seguono il modello Ninux riassunto nel nostro manifesto.  
 Gruppo    Luogo di ritrovo  indirizzo   Città   Prov. Nodo di riferimento   Mail / Mail List    Incontro Sett.  Sito Web  Abruzzo     Gruppo Telegram  Pescara    PE     tutte le sere dopo le 21     OfPCina e Makerspace RaspiBO  Bologna    BO   ogni primo e terzo giovedi' del mese a partire dalle 20:30    HLCZ   Starlab   *Lab presso viale Isonzo n° 318   Catanzaro    CZ   Sabato   HLCS    Hacklab   Università della Calabria HPCC   Cosenza    CS   Martedì 19:00 in poi   EX-Fila   via Leto Casini 11 - Firenze   Firenze     FI   Primo e terzo lunedì del mese. (Verificare sul sito)   eigenLab   Università Pisa    Pisa    PI   mercoledì + altro variabile   presso i LUG   Tradate, Como, ...  VA/CO/MI/BG/...  variabile   Padova      -   -   Padova    PD   -   -   Roma     Fusolab 2.0 via della bella villa 94  Roma    RM   Giovedì    tulug   Comune di Vitorchiano    Piazza Roma   Viterbo    VT   Martedì   Torino    Cascina Roccafranca   Torino     TO         iuliiNet       ---   Friuli Venezia Giulia     ---   ---   Mistretta       ---    Mistretta   ME    ---   Lun.Sab.        Strettolab       ---  Reggio Calabria     RC   ---    Siracusa            Siracusa    SR               Trani    BT            Verona       ---   Verona     VR   ---    Vicenza   Cornedo Vicentino   ---   Veneto   VI   ---   Basilicata   -- vari --   ---   Basilicata   MT   ---   Nodi-prenestini   -- vari --   ---   Provincia sud-est di Roma   RM   ---   ---  
 Abbraccia la nostra filosofia e creane un nuovo gruppo! Per maggiori informazioni contattaci a contatti [at] ninux [punto] org e dà un'occhiata alle domande frequenti.  Enjoy your visit!  
 Unidata - Roma:  Namex - Roma:  Panservice primario - Latina:  Panservice secondario - Latina:  
  
   
About Us
list of communities
Dov'è Ninux ?
Elenco dei gruppi italiani Ninux
   
   
   
      
   
   
   
   
    
   
   
    
   
   
    
   
   
   
    
   
   
   
    
   
   
   
   
    
   
      
   
   
    
   
   
    
   
   
      
   
   
    
      
   
   
    
   
    
   
      
   
   
    
   
   
    
   
   
    
   
   Non c'è nessun gruppo vicino a me
 Realtime traffic figure
 
 
 
 
English Page index

 
 




